Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi si pone come obiettivo quello di delineare un quadro generale di cosa siano gli eyewear device, e di fornire gli strumenti per approcciarsi allo sviluppo di software mirato per questi dispositivi.
Nella prima sezione si tratterà il contesto in cui va ad inserirsi oggi il concetto di eyewear device, e si introdurranno i dispositivi wearable, analizzandone il concetto, la nascita e la storia, per poi fornire una sintetica panoramica sui principali utilizzi al giorno d’oggi. In seguito ci si concentrerà sui dispositivi propriamente eyewear, esaminandone lo sviluppo negli ultimi cinquant’anni, e si rifletterà sul ruolo che questi dispositivi hanno oggi e su quello che potrebbero avere un domani.
Il secondo capitolo tratterà gli aspetti relativi all’hardware dei dispositivi: si descriveranno le caratteristiche fisiche necessarie in base alle funzionalità richieste ai device, per poi analizzare i diversi approcci adoperati per implementare i sistemi di visione, proponendo una tassonomia. Si tratterà, poi, il metodo proposto da Kai Kunze per l’Eye Tracking, e infine si analizzerà quali sensori siano richiesti da applicazioni di realtà aumentata.
L’ultima sezione approfondirà il software degli eyewear device: in apertura si tratteranno le linee guida per il design del software, esaminando i punti in comune tra i manifesti proposti da alcuni dei principali produttori di questi dispositivi, e successivamente si analizzeranno nel dettaglio gli approcci ad oggi più utilizzati per la realizzazione di applicazioni di realtà aumentata. Verranno, poi, passati in rassegna i sistemi operativi realizzati dai principali produttori di eyewear device, per ognuna delle piattaforme si elencheranno gli strumenti messi a disposizione del pubblico per lo sviluppo di software mirato. Infine, si approfondiranno le funzionalità di alcune applicazioni proposte come esempi di usi concreti degli eyeware device
     
    
      Abstract
      Questa tesi si pone come obiettivo quello di delineare un quadro generale di cosa siano gli eyewear device, e di fornire gli strumenti per approcciarsi allo sviluppo di software mirato per questi dispositivi.
Nella prima sezione si tratterà il contesto in cui va ad inserirsi oggi il concetto di eyewear device, e si introdurranno i dispositivi wearable, analizzandone il concetto, la nascita e la storia, per poi fornire una sintetica panoramica sui principali utilizzi al giorno d’oggi. In seguito ci si concentrerà sui dispositivi propriamente eyewear, esaminandone lo sviluppo negli ultimi cinquant’anni, e si rifletterà sul ruolo che questi dispositivi hanno oggi e su quello che potrebbero avere un domani.
Il secondo capitolo tratterà gli aspetti relativi all’hardware dei dispositivi: si descriveranno le caratteristiche fisiche necessarie in base alle funzionalità richieste ai device, per poi analizzare i diversi approcci adoperati per implementare i sistemi di visione, proponendo una tassonomia. Si tratterà, poi, il metodo proposto da Kai Kunze per l’Eye Tracking, e infine si analizzerà quali sensori siano richiesti da applicazioni di realtà aumentata.
L’ultima sezione approfondirà il software degli eyewear device: in apertura si tratteranno le linee guida per il design del software, esaminando i punti in comune tra i manifesti proposti da alcuni dei principali produttori di questi dispositivi, e successivamente si analizzeranno nel dettaglio gli approcci ad oggi più utilizzati per la realizzazione di applicazioni di realtà aumentata. Verranno, poi, passati in rassegna i sistemi operativi realizzati dai principali produttori di eyewear device, per ognuna delle piattaforme si elencheranno gli strumenti messi a disposizione del pubblico per lo sviluppo di software mirato. Infine, si approfondiranno le funzionalità di alcune applicazioni proposte come esempi di usi concreti degli eyeware device
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gori, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobile Computing,Wearable Computing,Eyewear Computing,Augmented Reality,Human-Computer Interaction
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gori, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobile Computing,Wearable Computing,Eyewear Computing,Augmented Reality,Human-Computer Interaction
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        