Prati, Lucia
 
(2017)
L'interprete nelle peace support operations:
indagine sul campo presso il contingente italiano in Libano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di condurre un'analisi della figura e del ruolo degli interpreti a supporto delle Forze armate italiane nella missione di peace support operation in Libano. Il progetto nasce dall'interesse per lo svolgimento dell'attività di interpretazione e traduzione in un contesto altamente "sensibile", quale una zona di conflitto, che si fonda su una serie di equilibri che devono essere mantenuti e rispettati anche mediante il contributo fondamentale degli interpreti. 
	L'obiettivo di questo progetto di tesi, realizzato in collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Esercito, è quello di gettare luce, mediante l'utilizzo di interviste condotte di persona, sulla percezione che gli interpreti e i fruitori hanno del servizio linguistico in teatro operativo nonché sulla relazione che si instaura tra le parti coinvolte. Lo studio pertanto si è proposto di concentrarsi sugli interpreti e i loro "utenti" diretti, ossia i militari dell'Esercito italiano. 
	Il capitolo 1 offre una panoramica generale del servizio di interpretazione dell'Esercito italiano nel teatro operativo libanese e fornisce inoltre una presentazione delle peace support operations dispiegate dalle Nazioni Unite, con particolare interesse per la missione UNIFIL in cui operavano gli intervistati al momento dello studio. Il capitolo 2 descrive la metodologia impiegata per svolgere lo studio presentando la modalità di raccolta dati e le tracce utilizzate per lo svolgimento delle interviste nonché le procedure di analisi, sistematizzazione e categorizzazione dei dati. Il capitolo 3 presenta la discussione dei dati emersi dalle interviste, suddivisi in quattro aree principali: conoscenze e competenze dell'interprete, ruolo dell'interprete, collaborazione tra militare e interprete; aspettative sul lavoro dell'interprete.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di condurre un'analisi della figura e del ruolo degli interpreti a supporto delle Forze armate italiane nella missione di peace support operation in Libano. Il progetto nasce dall'interesse per lo svolgimento dell'attività di interpretazione e traduzione in un contesto altamente "sensibile", quale una zona di conflitto, che si fonda su una serie di equilibri che devono essere mantenuti e rispettati anche mediante il contributo fondamentale degli interpreti. 
	L'obiettivo di questo progetto di tesi, realizzato in collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Esercito, è quello di gettare luce, mediante l'utilizzo di interviste condotte di persona, sulla percezione che gli interpreti e i fruitori hanno del servizio linguistico in teatro operativo nonché sulla relazione che si instaura tra le parti coinvolte. Lo studio pertanto si è proposto di concentrarsi sugli interpreti e i loro "utenti" diretti, ossia i militari dell'Esercito italiano. 
	Il capitolo 1 offre una panoramica generale del servizio di interpretazione dell'Esercito italiano nel teatro operativo libanese e fornisce inoltre una presentazione delle peace support operations dispiegate dalle Nazioni Unite, con particolare interesse per la missione UNIFIL in cui operavano gli intervistati al momento dello studio. Il capitolo 2 descrive la metodologia impiegata per svolgere lo studio presentando la modalità di raccolta dati e le tracce utilizzate per lo svolgimento delle interviste nonché le procedure di analisi, sistematizzazione e categorizzazione dei dati. Il capitolo 3 presenta la discussione dei dati emersi dalle interviste, suddivisi in quattro aree principali: conoscenze e competenze dell'interprete, ruolo dell'interprete, collaborazione tra militare e interprete; aspettative sul lavoro dell'interprete.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Prati, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Militare - Interprete - Language Assistant - UN Peace Support Operations - Missione UNIFIL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Prati, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Militare - Interprete - Language Assistant - UN Peace Support Operations - Missione UNIFIL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        