Fabris, Clarissa
 
(2017)
La localizzazione dei siti web nell'industria dei sistemi decorativi per l'edilizia: il caso Novacolor.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Fabris_Clarissa_Tesi.pdf]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF
   Full-text non accessibile
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (5MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro si inserisce nel progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e interpretazione di Forlì. L’obiettivo del progetto è quello di permettere agli studenti dell’ultimo anno di facoltà di entrare in contatto mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con Novacolor Srl, azienda leader nel campo dei sistemi decorativi di alta qualità, si è portato a termine un progetto di localizzazione di sito web.
Questa tesi si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo inquadra il progetto Language Toolkit e presenta l'azienda Novacolor Srl, analizzando i motivi, i vantaggi e gli svantaggi che caratterizzano il processo generale di internazionalizzazione. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica del processo di localizzazione, dalle sue origini al caso specifico della localizzazione dei siti web e dei suoi livelli, passando da approcci metodologici e analisi linguistiche, presentando gli strumenti utili nella fase pratica del processo. Il terzo capitolo propone una riflessione sui concetti di terminologia e linguaggi specialistici, individuando le tipologie di ricerca terminologica, le loro caratteristiche e situazioni comunicative. Il quarto capitolo presenta la fase preparatoria alla localizzazione: vengono illustrate le sezioni e le parti destinate al processo di traduzione. Successivamente, si propone un’analisi dei testi, secondo il modello di Nord, riflettendo sia sui fattori extra-testuali, sia sui fattori intratestuali. Infine, si descrivono le fasi di ricerca terminologica e creazione di corpora, attraverso un’analisi contrastiva tra i siti web italiani e spagnoli siti web, e viene esposta l’importanza di schede terminologiche, fonti e definizioni. L’ultimo capitolo è dedicato completamente all’attività pratica di traduzione, in cui vengono esposte la metodologia, le difficoltà individuate e le strategie adottate nella fase di traduzione, dagli interventi sintattici e lessicali, agli interventi culturali finalizzati alla localizzazione.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro si inserisce nel progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e interpretazione di Forlì. L’obiettivo del progetto è quello di permettere agli studenti dell’ultimo anno di facoltà di entrare in contatto mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con Novacolor Srl, azienda leader nel campo dei sistemi decorativi di alta qualità, si è portato a termine un progetto di localizzazione di sito web.
Questa tesi si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo inquadra il progetto Language Toolkit e presenta l'azienda Novacolor Srl, analizzando i motivi, i vantaggi e gli svantaggi che caratterizzano il processo generale di internazionalizzazione. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica del processo di localizzazione, dalle sue origini al caso specifico della localizzazione dei siti web e dei suoi livelli, passando da approcci metodologici e analisi linguistiche, presentando gli strumenti utili nella fase pratica del processo. Il terzo capitolo propone una riflessione sui concetti di terminologia e linguaggi specialistici, individuando le tipologie di ricerca terminologica, le loro caratteristiche e situazioni comunicative. Il quarto capitolo presenta la fase preparatoria alla localizzazione: vengono illustrate le sezioni e le parti destinate al processo di traduzione. Successivamente, si propone un’analisi dei testi, secondo il modello di Nord, riflettendo sia sui fattori extra-testuali, sia sui fattori intratestuali. Infine, si descrivono le fasi di ricerca terminologica e creazione di corpora, attraverso un’analisi contrastiva tra i siti web italiani e spagnoli siti web, e viene esposta l’importanza di schede terminologiche, fonti e definizioni. L’ultimo capitolo è dedicato completamente all’attività pratica di traduzione, in cui vengono esposte la metodologia, le difficoltà individuate e le strategie adottate nella fase di traduzione, dagli interventi sintattici e lessicali, agli interventi culturali finalizzati alla localizzazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabris, Clarissa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Language Toolkit, localizzazione, siti web
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabris, Clarissa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Language Toolkit, localizzazione, siti web
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: