|
Documento PDF (Gli anglicismi nel linguaggio politico: analisi dei resoconti di alcune sedute della Camera dei Deputati)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (1MB) | Anteprima |
|
|
Documento PDF (Appendice Tesi Benedetta Giannini)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (7MB) | Anteprima |
Abstract
Questa tesi si propone di indagare l’uso degli anglicismi nella lingua della politica italiana, un tema sicuramente attuale data la quantità di prestiti dall’inglese che accoglie oggi la nostra lingua. L’influenza reciproca tra lingue diverse costituisce una parte fondamentale della loro evoluzione ed è generalmente legata al potere che alcuni paesi sono in grado di esercitare su altri per varie ragioni: dalla desiderabilità dei modelli che propongono, al primato economico e/o tecnologico di cui godono. Negli ultimi tempi, però, le interferenze dall’inglese in italiano sono diventate un fenomeno che va al di là del semplice scambio interlinguistico e che merita, dunque, una certa attenzione. Difatti, sono numerosi i contributi dei linguisti che hanno approfondito la questione, assumendo posizioni talvolta contrapposte, come vedremo nel primo capitolo di questa tesi. Il secondo capitolo della tesi, invece, è dedicato a una serie di considerazioni riguardo alla lingua della politica, dall’evoluzione che essa ha avuto negli ultimi decenni, alle strategie comunicative adottate dai politici per assicurarsi il consenso. Inoltre, mi soffermerò sulle motivazioni dell’uso degli anglicismi nel linguaggio politico. Nel terzo capitolo esporrò il metodo di ricerca: per potermi avvalere di dati affidabili riguardo all’uso che i politici fanno degli anglicismi, ho scelto di analizzare dieci resoconti stenografici di altrettante sedute della Camera dei Deputati, prelevati a campione nell’arco temporale corrispondente al periodo di governo dell’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Una prima analisi puramente descrittiva degli anglicismi individuati sarà presentata nel quarto capitolo, mentre il quinto e ultimo capitolo di questa tesi si concentrerà sulla discussione dei risultati ottenuti, analizzandoli qualitativamente e quantitativamente, per poi avanzare delle conclusioni sulle tendenze rilevate.