Ricostruzione della profondità del bedrock con metodi geofisici nell’area di cardiff (uk) a fini geotermici.

Monosi, Luca (2016) Ricostruzione della profondità del bedrock con metodi geofisici nell’area di cardiff (uk) a fini geotermici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La campagna d'indagini si è svolta a Cardiff. Su incatrico del BGS, abbiamo condotto diverse indagini geofisiche, utilizzando la tecnica d'indagine sismica a stazione singola (HVSR) e la tecnica d'indagine sismica a stazione multicanale dele onde di superficie. Lo scopo delle nostre indagini è stato quello di coadiuvare il BGS sulla valutazione della concreta realizzazione di un progetto geotermico a bassa entalpia,chiamato "Ground Heat Network at City scale". La Gran Brettagna, in risposta alle Direttive Europee cerca di promuovere, infatti, la diffusione all'uso dell'energia low carbon. Le tecniche di studio che abbiamo realizzato si contraddistinguono per essere speditive, in quanto sono state realizzate in aree laddove manca il dato diretto dei sondaggi. Il progetto infatti mira ad utilizzare la risorsa idrica del sottosuolo di Cardiff, in cui la risorsa idrica si ripartisce fra l'acquifero superficiale in ghiaie e gli acquiferi confinati del Paleozoico. Le nostre indagini hanno ricostruito l'andamento dei riflettori sismici d'interesse, primo fra tutti il Keuperl Marl, una formazione sedimentaria che affiora nel distretto. Essa è coperta da depositi superficiali del Quaternario, pertanto abbiamo convertito i dati estrapolati dal dominio delle frequenze in profondità. Maggiori spessori significano acquiferi più grandi in termini di produttività. Un sistema geotermico ha un'efficienza legata alla quantità d'acqua che può essere emunta dall'acquifero: va da se che avere un'idea degli spessori che caratterizzano i depositi fornisce un indicazione importante, tenendo in considerazione che i borehole sono sottoposti ad un monitoraggio termico e idrogeologico costante. Laddove però essi mancano occorre avere un'informazione scientifica speditiva sulla geologia in termini di stratigrafia e spessori.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Monosi, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Rischio idrogeologico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
bedrock,acquifero,frequenza,profondità,geotermia,sismica,Red Mudstones,H/V,HVSR,Prova a stazione multicanale onde di superficie,The Marl,Pontcanna,Cardiff,riflettore,ghiaia,pompa di calore,Grangetown,acquifero confinato,acquifero libero,BGS
Data di discussione della Tesi
15 Dicembre 2016
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^