Caiuli, Lorenzo
 
(2016)
Analisi sull'adozione di un nuovo ERP da parte di un'azienda leader nella produzione di macchine per la lavorazione del legno.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro che segue si inquadra nella mia esperienza personale di tirocinio svolta presso Deloitte, multinazionale leader nell’ambito della consulenza. Il tirocinio nella sua intera durata si è incentrato sulla trasferta presso la sede centrale dell’azienda cliente SCM di Rimini, gruppo che si distingue nel settore della produzione di macchine per la lavorazione del legno. Il fulcro di questo lavoro consiste nell’analizzare il progetto di implementazione di un nuovo Erp. La mia tesi si articola in tre macro-aree: introduttiva, centrale e conclusiva. La prima fase vede la presentazione dell’azienda cliente, corredata dalle sue principali tappe storiche Nel primo capitolo, emerge la filosofia aziendale, caratterizzata da una preminente specializzazione nell’industria del legno. Nel prosieguo viene definito il progetto nella sua fase attuativa illustrando gli obiettivi e l’ambito in cui ha luogo l’implementazione. Il corpo centrale della Tesi intende rispondere a tre quesiti che scaturiscono dalla sezione introduttiva: chi, che cosa e come. Il terzo capitolo, infatti, si configura come una breve descrizione di Deloitte. La seconda domanda trova invece risposta nel capitolo successivo, dove viene spiegato approfonditamente che cosa sia un sistema Erp, mentre l’ultimo paragrafo si incentra su quello che verrà implementato: Dynamics AX. A tale sezione ne segue una dedicata alle principali differenze tra il sistema precedente e Dynamics AX, con particolare attenzione al configuratore di prodotto. La metodologia di implementazione di sistemi ERP utilizzata nel progetto è quella dell’Enterprise Value Delivery, che viene illustrata nel sesto capitolo e soddisfa il terzo e ultimo quesito. La parte conclusiva vede passare in rassegna i vantaggi e gli svantaggi dei sistemi Erp e il Change Management necessario al fine di ottenere un buon esito in un progetto di tali dimensioni. Il mio elaborato termina con delle riflessioni sulla necessità o meno di implementare un Erp moderno.
     
    
      Abstract
      Il lavoro che segue si inquadra nella mia esperienza personale di tirocinio svolta presso Deloitte, multinazionale leader nell’ambito della consulenza. Il tirocinio nella sua intera durata si è incentrato sulla trasferta presso la sede centrale dell’azienda cliente SCM di Rimini, gruppo che si distingue nel settore della produzione di macchine per la lavorazione del legno. Il fulcro di questo lavoro consiste nell’analizzare il progetto di implementazione di un nuovo Erp. La mia tesi si articola in tre macro-aree: introduttiva, centrale e conclusiva. La prima fase vede la presentazione dell’azienda cliente, corredata dalle sue principali tappe storiche Nel primo capitolo, emerge la filosofia aziendale, caratterizzata da una preminente specializzazione nell’industria del legno. Nel prosieguo viene definito il progetto nella sua fase attuativa illustrando gli obiettivi e l’ambito in cui ha luogo l’implementazione. Il corpo centrale della Tesi intende rispondere a tre quesiti che scaturiscono dalla sezione introduttiva: chi, che cosa e come. Il terzo capitolo, infatti, si configura come una breve descrizione di Deloitte. La seconda domanda trova invece risposta nel capitolo successivo, dove viene spiegato approfonditamente che cosa sia un sistema Erp, mentre l’ultimo paragrafo si incentra su quello che verrà implementato: Dynamics AX. A tale sezione ne segue una dedicata alle principali differenze tra il sistema precedente e Dynamics AX, con particolare attenzione al configuratore di prodotto. La metodologia di implementazione di sistemi ERP utilizzata nel progetto è quella dell’Enterprise Value Delivery, che viene illustrata nel sesto capitolo e soddisfa il terzo e ultimo quesito. La parte conclusiva vede passare in rassegna i vantaggi e gli svantaggi dei sistemi Erp e il Change Management necessario al fine di ottenere un buon esito in un progetto di tali dimensioni. Il mio elaborato termina con delle riflessioni sulla necessità o meno di implementare un Erp moderno.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Caiuli, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ERP,configuratore di prodotto,deloitte,scm,enterprise value delivery,dynamics ax
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Caiuli, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ERP,configuratore di prodotto,deloitte,scm,enterprise value delivery,dynamics ax
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: