Governatori, Massimo
 
(2016)
Integrazione di un robot antropomorfo in una macchina automatica per la produzione di munizioni.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dell'automazione [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi in oggetto ha lo scopo di integrare un manipolatore robotico antropomorfo in una piattaforma di motion tramite una innovativa libreria per controllori, e la successiva progettazione del ciclo di lavoro in una applicazione reale.
L’applicazione che integra tale soluzione è una macchina automatica prodotta dalla GIMA S.p.a., facente parte di una linea di macchine, per l’assemblaggio di cartucce da fucile calibro 12.
In particolare il robot ha il compito di de-pallettizzare gli inneschi delle cartucce, forniti tramite dei vassoi organizzati in matrici, ed alimentare sei magazzini dinamici a svuotamento simultaneo.
Nella trattazione si fornisce dapprima una breve introduzione teorica all’automazione industriale e alla robotica e, successivamente, vengono analizzate le funzioni messe a disposizione dagli strumenti di sviluppo utilizzati.
Nei capitoli finali vengono esposte le attività progettuali e discussi i risultati ottenuti, con una analisi dei pro e contro rispetto all’approccio classico di integrazione di sistemi robotici.
     
    
      Abstract
      La tesi in oggetto ha lo scopo di integrare un manipolatore robotico antropomorfo in una piattaforma di motion tramite una innovativa libreria per controllori, e la successiva progettazione del ciclo di lavoro in una applicazione reale.
L’applicazione che integra tale soluzione è una macchina automatica prodotta dalla GIMA S.p.a., facente parte di una linea di macchine, per l’assemblaggio di cartucce da fucile calibro 12.
In particolare il robot ha il compito di de-pallettizzare gli inneschi delle cartucce, forniti tramite dei vassoi organizzati in matrici, ed alimentare sei magazzini dinamici a svuotamento simultaneo.
Nella trattazione si fornisce dapprima una breve introduzione teorica all’automazione industriale e alla robotica e, successivamente, vengono analizzate le funzioni messe a disposizione dagli strumenti di sviluppo utilizzati.
Nei capitoli finali vengono esposte le attività progettuali e discussi i risultati ottenuti, con una analisi dei pro e contro rispetto all’approccio classico di integrazione di sistemi robotici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Governatori, Massimo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Sistemi per l'automazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          macchine automatiche,automazione,robotica,kuka,schneider
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Governatori, Massimo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Sistemi per l'automazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          macchine automatiche,automazione,robotica,kuka,schneider
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        