Conservazione e Valorizzazione dell'area archeologica di Santa Croce a Ravenna

Verdier, Nicolas (2016) Conservazione e Valorizzazione dell'area archeologica di Santa Croce a Ravenna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’area archeologica della chiesa di Santa Croce a Ravenna, risulta essere una diretta testimonianza del passare del tempo. Ha una densa storia e una serie di stratificazioni e, trasformazioni architettoniche che si possono distinguere in cinque sequenze di cui la prima è rappresentata dalla presenza sottostante la chiesa di alcuni ambienti di una domus romana databile al III sec d.C., di cui alcuni reperti - essenzialmente pavimenti musivi - sono stati riportati alla luce durante le molteplici e successive campagne di scavo del XX sec. La seconda fase corrisponde alle origini proprie del complesso della chiesa dedicata alla S. Croce, fatta edificare dall’imperatrice Galla Placidia, circa nel 425 d.C. Originariamente la chiesa era composta da una aula unica orientata seconda l’asse Ovest/Est, presentava un nartece, l’abside era di forma quadrata e comprendeva due bracci orientati secondo l’asse Nord/Sud. Poi, circa nel 450 d.C. un ampiamento delle dimensioni della chiesa venne realizzato, con due portici colonnati aggiunti a Nord e Sud dell’aula unica. Appartengono sempre a questa fase anche due sacelli ad ogni estremità del nartece - tra cui il mausoleo Galla Placidia -.In seguito, la chiesa di S. Croce subirà ulteriori modifiche, in primo luogo, durante il XII sec., una cripta sarà costruitta e nel XVI sec., la facciata principale fu arretrata per lasciare spazio alla via G. Placidia. Fu anche realizzato durante il XVI sec., un abside semicircolare ed un campanile. Durante il XX sec., numerose campagne di scavo si sono succedute per provare ad identificare meglio qual’era la storia di questo complesso. Una condizione idraulica singolare molto vincolante, ha contribuito a rendere questa area archeologica sempre più soggetta ad invasioni di moltiplici speci vegetali. In questa tesi proveremo ad affrontare le problematiche esistenti nell’intenzione di valorizzare il complesso, cercando di renderlo parte integrante di un unico sistema storico conoscitivo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Verdier, Nicolas
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Chiesa Santa Croce,Ravenna,Restauro Architettonico,Mausoleo Galla Placidia,Archeologia,San Vitale
Data di discussione della Tesi
13 Luglio 2016
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^