Rota, Marta
 
(2016)
Poison Ivy: un processo, due fazioni, otto voci narranti. Proposta di traduzione di un romanzo americano per young adults sul bullismo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato presenta la traduzione italiana del romanzo per young adults “Poison Ivy”, dell’autrice americana Amy Goldman Koss (Macmillan, 2006). Il romanzo affronta la tematica del bullismo ed è strutturato come una raccolta di interviste realizzate a diversi studenti che hanno preso parte alla simulazione scolastica di un processo civile tra la vittima, Ivy, e le tre ragazze che la maltrattano. Le otto voci narranti in prima persona alternano slang giovanile a terminologia legale, interventi ironici a riflessioni emotive dalla sonorità ricercata, dando vita a un romanzo estremamente variegato dal punto di vista stilistico. Il Capitolo 1 fornisce una panoramica generale sulla letteratura per young adults, i suoi lettori, le sue caratteristiche tematiche e stilistiche, e la narrativa d'attualità a tema sociale. Il Capitolo 2 esamina i problemi e le strategie tipiche della traduzione della letteratura per ragazzi, fornendo una breve panoramica storica e affrontando poi questioni quali l'identificazione del lettore e della dominante del testo, il dibattito tra tendenze addomesticanti e stranianti, l'impatto della globalizzazione e la resa del linguaggio giovanile. Il Capitolo 3 presenta la figura e l’opera di Amy Goldman Koss, e fornisce un'analisi dettagliata del romanzo “Poison Ivy”. Il Capitolo 4 si focalizza sulla proposta editoriale, presentando una panoramica delle case editrici italiane che potrebbero essere interessate alla pubblicazione del romanzo, una scheda di presentazione e alcuni suggerimenti sull'impiego del paratesto a supporto dell'edizione italiana. Al Capitolo 5 è possibile leggere la proposta di traduzione in italiano del romanzo, e infine, al Capitolo 6, il progetto si conclude con un commento della macro-strategia traduttiva e delle tecniche impiegate per risolvere i vari problemi culturali, linguistici, lessicali e sintattici riscontrati nel corso della traduzione, con l’ausilio di alcuni esempi.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato presenta la traduzione italiana del romanzo per young adults “Poison Ivy”, dell’autrice americana Amy Goldman Koss (Macmillan, 2006). Il romanzo affronta la tematica del bullismo ed è strutturato come una raccolta di interviste realizzate a diversi studenti che hanno preso parte alla simulazione scolastica di un processo civile tra la vittima, Ivy, e le tre ragazze che la maltrattano. Le otto voci narranti in prima persona alternano slang giovanile a terminologia legale, interventi ironici a riflessioni emotive dalla sonorità ricercata, dando vita a un romanzo estremamente variegato dal punto di vista stilistico. Il Capitolo 1 fornisce una panoramica generale sulla letteratura per young adults, i suoi lettori, le sue caratteristiche tematiche e stilistiche, e la narrativa d'attualità a tema sociale. Il Capitolo 2 esamina i problemi e le strategie tipiche della traduzione della letteratura per ragazzi, fornendo una breve panoramica storica e affrontando poi questioni quali l'identificazione del lettore e della dominante del testo, il dibattito tra tendenze addomesticanti e stranianti, l'impatto della globalizzazione e la resa del linguaggio giovanile. Il Capitolo 3 presenta la figura e l’opera di Amy Goldman Koss, e fornisce un'analisi dettagliata del romanzo “Poison Ivy”. Il Capitolo 4 si focalizza sulla proposta editoriale, presentando una panoramica delle case editrici italiane che potrebbero essere interessate alla pubblicazione del romanzo, una scheda di presentazione e alcuni suggerimenti sull'impiego del paratesto a supporto dell'edizione italiana. Al Capitolo 5 è possibile leggere la proposta di traduzione in italiano del romanzo, e infine, al Capitolo 6, il progetto si conclude con un commento della macro-strategia traduttiva e delle tecniche impiegate per risolvere i vari problemi culturali, linguistici, lessicali e sintattici riscontrati nel corso della traduzione, con l’ausilio di alcuni esempi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rota, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          young adults literature, bullismo, traduzione editoriale, narratori multipli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rota, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          young adults literature, bullismo, traduzione editoriale, narratori multipli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        