Classificazione spettrale delle stelle

Paoli, Elena (2016) Classificazione spettrale delle stelle. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of classificazione_spettrale_delle_stelle_.pdf] Documento PDF
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 (CC BY-NC-SA 3.0)

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Da sempre l'uomo ha osservato le stelle e il primo a intuire che lo studio degli spettri avrebbe permesso la comprensione della fisica e della chimica delle stelle fu il padre gesuita Secchi. Uno spettro contiene informazioni sui vari processi atmosferici stellari, dove la profondità e la forma di una riga permettono di raccogliere dati sulle condizioni fisiche del gas nelle regioni in cui essa si è formata. La classificazione spettrale è iniziata con il padre gesuita Secchi, che divise le stelle in quattro categorie. In seguito fu sostituita dalla classificazione di Harvard, composta da sette classi, O, B, A, F, G, K, M, caratterizzate da diversi range di temperature. Per risolvere il problema delle diverse luminosità all'interno della stessa classe, Yerkes creó u a nuova classificazione, data da un sistema bidimensionale che oltre a considerare la temperatura tiene conto della luminosità, che influisce molto nella struttura dello spettro. Si sono presi in considerazione anche gli spettri peculiari, cioè che presentano delle anomalie, come un'insolita abbondanza di metalli. Nell'ultimo capitolo viene trattato il diagramma H-R come applicazione delle classificazioni spettrali, accennando come il punto di turn-off del diagramma permetta di calcolare l'età di un ammasso stellare.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Paoli, Elena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
classificazione spettrale,Secchi,Harvard,Yerkes,spettri peculiari,diagramma H-R,punto turn-off,sequenza principale,giganti,formazione righe
Data di discussione della Tesi
22 Settembre 2016
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^