Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Pollini_Maria_tesi.pdf]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro prende in analisi le modalità di gestione del servizio di interpretazione e assistenza linguistica in Germania per i rifugiati, a seguito dei numerosi arrivi registrati a partire da gennaio 2015 e fino al primo trimestre del 2016. In primo luogo ci si sofferma su quali persone siano le più adatte a consentire la comunicazione, quali caratteristiche umane e competenze professionali sia necessario sviluppare per essere “ponte” tra due lingue, ma soprattutto tra due culture. In secondo luogo ci si sofferma su quali strumenti siano stati ideati e diffusi per facilitare la comunicazione in casi di necessità e per sopperire alla mancanza di professionisti che possano svolgere il servizio di interpretazione per le lingue minoritarie, meno conosciute ma più richieste al momento. Infine si espongono alcune osservazioni in merito a quali possano essere le soluzioni più efficaci e utili sul campo per risolvere la problematica linguistica, che rappresenta il primo passo verso una piena integrazione dei rifugiati nella società.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro prende in analisi le modalità di gestione del servizio di interpretazione e assistenza linguistica in Germania per i rifugiati, a seguito dei numerosi arrivi registrati a partire da gennaio 2015 e fino al primo trimestre del 2016. In primo luogo ci si sofferma su quali persone siano le più adatte a consentire la comunicazione, quali caratteristiche umane e competenze professionali sia necessario sviluppare per essere “ponte” tra due lingue, ma soprattutto tra due culture. In secondo luogo ci si sofferma su quali strumenti siano stati ideati e diffusi per facilitare la comunicazione in casi di necessità e per sopperire alla mancanza di professionisti che possano svolgere il servizio di interpretazione per le lingue minoritarie, meno conosciute ma più richieste al momento. Infine si espongono alcune osservazioni in merito a quali possano essere le soluzioni più efficaci e utili sul campo per risolvere la problematica linguistica, che rappresenta il primo passo verso una piena integrazione dei rifugiati nella società.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pollini, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione, rifugiati, Germania, associazioni professionali 
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Luglio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pollini, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione, rifugiati, Germania, associazioni professionali 
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Luglio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: