Benati, Luca
 
(2009)
Sviluppo di un modello quantitativo di valutazione e valorizzazione del servizio di taglio materiali: il caso G.D.
[Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LS-DM509], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La necessità di sviluppare questo progetto è nata dal fatto che quando due aziende
desiderano collaborare in maniera costruttiva con rapporti di fornitura di materiali o
lavorazioni, bisogna evitare che si verifichino scostamenti nei rapporti a discapito di uno dei
due contraenti.
La coscienza dell'inefficienza di un rapporto squilibrato ha portato le due aziende a
intavolare un progetto migliorativo basato sulla massima trasparenza e propositività.
Quando G.D ha deciso di avvalersi della fornitura da parte di Transmec per quanto riguarda
il servizio di taglio del materiale, l'ha fatto per andare a cercare un miglior livello di
efficacia ed efficienza.
Il raggiungimento degli attuali livelli di performance non sarebbe stato possibile se
entrambe le aziende non avessero collaborato attivamente nell'ottenimento degli standard
desiderati.
Questo studio è nato dal fatto che il modello interno adottato precedentemente da G.D per la
ripartizione dei costi delle Business Unit non era più efficace se utilizzato come strumento
di pagamento.
Si rendeva quindi necessaria un'analisi accurata della situazione produttiva utilizzando gli
approcci analitici resi disponibili nel corso degli anni come lo strumento per l'allocazione
dei costi secondo le attività (Activity Based Costing) e la mappatura dei processi utilizzata
nei casi di re-ingegnerizzazione dei reparti.
     
    
      Abstract
      La necessità di sviluppare questo progetto è nata dal fatto che quando due aziende
desiderano collaborare in maniera costruttiva con rapporti di fornitura di materiali o
lavorazioni, bisogna evitare che si verifichino scostamenti nei rapporti a discapito di uno dei
due contraenti.
La coscienza dell'inefficienza di un rapporto squilibrato ha portato le due aziende a
intavolare un progetto migliorativo basato sulla massima trasparenza e propositività.
Quando G.D ha deciso di avvalersi della fornitura da parte di Transmec per quanto riguarda
il servizio di taglio del materiale, l'ha fatto per andare a cercare un miglior livello di
efficacia ed efficienza.
Il raggiungimento degli attuali livelli di performance non sarebbe stato possibile se
entrambe le aziende non avessero collaborato attivamente nell'ottenimento degli standard
desiderati.
Questo studio è nato dal fatto che il modello interno adottato precedentemente da G.D per la
ripartizione dei costi delle Business Unit non era più efficace se utilizzato come strumento
di pagamento.
Si rendeva quindi necessaria un'analisi accurata della situazione produttiva utilizzando gli
approcci analitici resi disponibili nel corso degli anni come lo strumento per l'allocazione
dei costi secondo le attività (Activity Based Costing) e la mappatura dei processi utilizzata
nei casi di re-ingegnerizzazione dei reparti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea specialistica)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Benati, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          ABC Allocazione Mappatura Attività Modello Costing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2009
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(?? specialistica ??)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Benati, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          ABC Allocazione Mappatura Attività Modello Costing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2009
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        