Manaresi, Anna
(2025)
I registri semiotici in aula: uno studio sull'insegnamento della circonferenza in geometria analitica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
L’apprendimento della matematica nella scuola secondaria di secondo grado si realizza attraverso l’uso di molteplici rappresentazioni semiotiche che permettono di rendere accessibili gli oggetti astratti della disciplina. Nonostante la ricca elaborazione teorica sviluppata in questo ambito, in particolare grazie ai lavori seminali di Raymond Duval, la letteratura empirica sull’effettivo utilizzo dei registri semiotici da parte degli insegnanti in aula è ancora limitata. Ancor meno indagati sono i legami tra tali pratiche e le convinzioni epistemologiche e didattiche dei docenti. La presente ricerca si propone di colmare (almeno in parte) questa lacuna, analizzando qualitativamente le strategie di rappresentazione adottate da quattro docenti della scuola secondaria di secondo grado nell’insegnamento della circonferenza in geometria analitica. Il lavoro si fonda su interviste e videoregistrazioni di lezioni, con l’obiettivo di indagare le scelte semiotiche degli insegnanti.
I risultati mostrano un uso frequente dei registri della lingua comune, algebrico e figurale geometrico, con una prevalenza significativa delle conversioni tra registri rispetto ai trattamenti. Tuttavia, emergono differenze rilevanti tra i docenti nell’attivazione dei registri e nella tipologia di conversioni effettuate, che non sembrano riconducibili agli stili di insegnamento (analizzati attraverso il modello di Grasha) quanto piuttosto alle loro convinzioni epistemologiche e didattiche. Anche l’impiego delle tecnologie digitali, potenzialmente utile alla gestione e integrazione dei registri semiotici, varia da docente a docente: in alcuni casi si configurano come risorse progettuali consapevoli, in altri come supporti tecnici marginali. Lo studio evidenzia la necessità di promuovere nella formazione dei docenti una riflessione strutturata sull’uso dei registri semiotici.
Abstract
L’apprendimento della matematica nella scuola secondaria di secondo grado si realizza attraverso l’uso di molteplici rappresentazioni semiotiche che permettono di rendere accessibili gli oggetti astratti della disciplina. Nonostante la ricca elaborazione teorica sviluppata in questo ambito, in particolare grazie ai lavori seminali di Raymond Duval, la letteratura empirica sull’effettivo utilizzo dei registri semiotici da parte degli insegnanti in aula è ancora limitata. Ancor meno indagati sono i legami tra tali pratiche e le convinzioni epistemologiche e didattiche dei docenti. La presente ricerca si propone di colmare (almeno in parte) questa lacuna, analizzando qualitativamente le strategie di rappresentazione adottate da quattro docenti della scuola secondaria di secondo grado nell’insegnamento della circonferenza in geometria analitica. Il lavoro si fonda su interviste e videoregistrazioni di lezioni, con l’obiettivo di indagare le scelte semiotiche degli insegnanti.
I risultati mostrano un uso frequente dei registri della lingua comune, algebrico e figurale geometrico, con una prevalenza significativa delle conversioni tra registri rispetto ai trattamenti. Tuttavia, emergono differenze rilevanti tra i docenti nell’attivazione dei registri e nella tipologia di conversioni effettuate, che non sembrano riconducibili agli stili di insegnamento (analizzati attraverso il modello di Grasha) quanto piuttosto alle loro convinzioni epistemologiche e didattiche. Anche l’impiego delle tecnologie digitali, potenzialmente utile alla gestione e integrazione dei registri semiotici, varia da docente a docente: in alcuni casi si configurano come risorse progettuali consapevoli, in altri come supporti tecnici marginali. Lo studio evidenzia la necessità di promuovere nella formazione dei docenti una riflessione strutturata sull’uso dei registri semiotici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Manaresi, Anna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
semiotica,registri semiotici,insegnamento della matematica,convinzioni epistemologiche,convinzioni didattiche,circonferenza,tecnologie digitali in aula,LIM
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Manaresi, Anna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
semiotica,registri semiotici,insegnamento della matematica,convinzioni epistemologiche,convinzioni didattiche,circonferenza,tecnologie digitali in aula,LIM
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: