Iurevici, Igor
 
(2023)
User Enactments Design Method and Study in Virtual Reality.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      User Enactments (UE) è un approccio di progettazione che consente di esplorare e comprendere come i nuovi sistemi tecnologici siano percepiti dalle persone e il grado di alterazione delle abitudini a cui queste potrebbero potenzialmente portare. Per ottenere risultati validi, i team di sviluppo devono costruire un ambiente fisico e scenari appropriati che permettano agli utenti di mettere in atto e immaginare la tecnologia studiata. Questo processo non è unico e varia notevolmente in base alla natura delle domande che vengono esplorate. Nella letteratura, alcuni dei principali problemi emersi durante l’uso di UE sono legati al livello di controllo dei partecipanti e al grado di fedeltà dell’ambiente. Questi fattori devono essere bilanciati adeguatamente in base allo scopo dello studio e possono richiedere più iterazioni e molte risorse in termini di spazio fisico, arredo, dispositivi, prototipi di sistema, ecc.
In questo lavoro, il processo di progettazione UE viene replicato in un ambiente virtuale di una casa intelligente sfruttando le tecnologie immersive per valutare la fattibilità e i vantaggi di questa virtualizzazione. Introducendo un nuovo approccio denominato “UE in VR”, la ricerca implementa due scenari all’interno di una casa intelligente virtuale in modo da analizzare come gli individui concettualizzano un assistente domestico dotato di IA con comportamento proattivo.
Lo studio conclusivo degli utenti non solo ha convalidato i vantaggi dell'incorporare un ambiente virtuale nelle indagini della UE, ma ha anche fornito preziose intuizioni sulle pratiche consigliate per futuri studi UE in VR.
     
    
      Abstract
      User Enactments (UE) è un approccio di progettazione che consente di esplorare e comprendere come i nuovi sistemi tecnologici siano percepiti dalle persone e il grado di alterazione delle abitudini a cui queste potrebbero potenzialmente portare. Per ottenere risultati validi, i team di sviluppo devono costruire un ambiente fisico e scenari appropriati che permettano agli utenti di mettere in atto e immaginare la tecnologia studiata. Questo processo non è unico e varia notevolmente in base alla natura delle domande che vengono esplorate. Nella letteratura, alcuni dei principali problemi emersi durante l’uso di UE sono legati al livello di controllo dei partecipanti e al grado di fedeltà dell’ambiente. Questi fattori devono essere bilanciati adeguatamente in base allo scopo dello studio e possono richiedere più iterazioni e molte risorse in termini di spazio fisico, arredo, dispositivi, prototipi di sistema, ecc.
In questo lavoro, il processo di progettazione UE viene replicato in un ambiente virtuale di una casa intelligente sfruttando le tecnologie immersive per valutare la fattibilità e i vantaggi di questa virtualizzazione. Introducendo un nuovo approccio denominato “UE in VR”, la ricerca implementa due scenari all’interno di una casa intelligente virtuale in modo da analizzare come gli individui concettualizzano un assistente domestico dotato di IA con comportamento proattivo.
Lo studio conclusivo degli utenti non solo ha convalidato i vantaggi dell'incorporare un ambiente virtuale nelle indagini della UE, ma ha anche fornito preziose intuizioni sulle pratiche consigliate per futuri studi UE in VR.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iurevici, Igor
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          User Enactments,UE,Virtual Reality,VR,Human-Computer Interaction,HCI,Smart Home,User research
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iurevici, Igor
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          User Enactments,UE,Virtual Reality,VR,Human-Computer Interaction,HCI,Smart Home,User research
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        