Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’acustica è un elemento spesso trascurato ma profondamente influente sulla qualità degli ambienti. La sua presenza in ogni ambiente è tra i fattori che più condizionano l’esperienza umana. Questa tesi si concentra sulla riqualificazione acustica del Teatro di Freiberg, il più antico teatro municipale della Germania. Il progetto, avviato nel settembre 2022, si è avvalso dell’esperienza della Hochschule di Mittweida e dell’Università di Bologna che attraverso un fruttuoso progetto di tesi all’estero, hanno guidato l’Autore verso il completamento dei suoi studi. Il lavoro inizia con l’esplorazione dei principi fondamentali dell’acustica architettonica, seguito da un’analisi del contesto storico e architettonico del Teatro di Freiberg. Una fase cruciale coinvolge la campagna di misurazioni all’interno del teatro al fine di ottenere i parametri necessari ad una valutazione oggettiva delle carattteristiche acustiche dello spazio. Successivamente il processo di virtualizzazione del teatro, ossia la creazione di un modello virtuale calibrato, costituisce la base per proporre una strategia di intervento rispettosa del pregio storico dell’edificio e in linea con i risultati della ricerca.
La tesi si conclude con un’analisi comparativa dei risultati ottenuti da alcuni tra i principali software nell’ambito della previsione acustica.
     
    
      Abstract
      L’acustica è un elemento spesso trascurato ma profondamente influente sulla qualità degli ambienti. La sua presenza in ogni ambiente è tra i fattori che più condizionano l’esperienza umana. Questa tesi si concentra sulla riqualificazione acustica del Teatro di Freiberg, il più antico teatro municipale della Germania. Il progetto, avviato nel settembre 2022, si è avvalso dell’esperienza della Hochschule di Mittweida e dell’Università di Bologna che attraverso un fruttuoso progetto di tesi all’estero, hanno guidato l’Autore verso il completamento dei suoi studi. Il lavoro inizia con l’esplorazione dei principi fondamentali dell’acustica architettonica, seguito da un’analisi del contesto storico e architettonico del Teatro di Freiberg. Una fase cruciale coinvolge la campagna di misurazioni all’interno del teatro al fine di ottenere i parametri necessari ad una valutazione oggettiva delle carattteristiche acustiche dello spazio. Successivamente il processo di virtualizzazione del teatro, ossia la creazione di un modello virtuale calibrato, costituisce la base per proporre una strategia di intervento rispettosa del pregio storico dell’edificio e in linea con i risultati della ricerca.
La tesi si conclude con un’analisi comparativa dei risultati ottenuti da alcuni tra i principali software nell’ambito della previsione acustica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lampati, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Acustica,Teatro di Freiberg,misurazioni acustiche,simulazione acustica,Odeon,Ease
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lampati, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Acustica,Teatro di Freiberg,misurazioni acustiche,simulazione acustica,Odeon,Ease
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: