Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'evoluzione delle tecnologie mobili e delle applicazioni ha avuto un impatto significativo sul nostro modo di interagire con i dispositivi mobili, aprendo nuove possibilità per migliorare l'esperienza delle visite museali e suscitare interesse tra i giovani nei confronti dei contenuti culturali. La presente tesi si propone di progettare e sviluppare un prototipo di un'applicazione educativa e ludica che mira ad aumentare l'attrattiva del museo della Regina di Cattolica e stimolare il turismo attraverso l'introduzione di un coinvolgente gioco di esplorazione. I visitatori saranno incentivati a seguire una serie di indizi simili a quelli di una caccia al tesoro, che li guideranno attraverso i reperti del museo e i luoghi di interesse, adottando meccaniche di gamification e digital storytelling. Inoltre, l'implementazione di elementi di realtà aumentata all'interno dell'applicazione arricchiscono i contenuti museali in modo innovativo, proponendo un approccio più interattivo da parte dell'utente.
     
    
      Abstract
      L'evoluzione delle tecnologie mobili e delle applicazioni ha avuto un impatto significativo sul nostro modo di interagire con i dispositivi mobili, aprendo nuove possibilità per migliorare l'esperienza delle visite museali e suscitare interesse tra i giovani nei confronti dei contenuti culturali. La presente tesi si propone di progettare e sviluppare un prototipo di un'applicazione educativa e ludica che mira ad aumentare l'attrattiva del museo della Regina di Cattolica e stimolare il turismo attraverso l'introduzione di un coinvolgente gioco di esplorazione. I visitatori saranno incentivati a seguire una serie di indizi simili a quelli di una caccia al tesoro, che li guideranno attraverso i reperti del museo e i luoghi di interesse, adottando meccaniche di gamification e digital storytelling. Inoltre, l'implementazione di elementi di realtà aumentata all'interno dell'applicazione arricchiscono i contenuti museali in modo innovativo, proponendo un approccio più interattivo da parte dell'utente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bottari, Benedetta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          visite museali,caccia al tesoro,gamification,realtà aumentata,web app
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bottari, Benedetta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          visite museali,caccia al tesoro,gamification,realtà aumentata,web app
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: