Manaresi, Anna
 
(2023)
I teoremi di Fourier-Budan e di Sturm.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (377kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il problema di trovare le radici di un polinomio a coefficienti reali riveste un ruolo fondamentale nella matematica. 
A partire dal metodo di Rolle, che utilizzava le derivate successive dei polinomi per localizzare le loro radici reali, sono stati fatti diversi tentativi per cercare ottenere il numero esatto di radici reali di un polinomio reale. 
All’inizio dell’800 Jean-Baptiste Fourier propose un approccio, sempre basato sull’utilizzo delle derivate successive del polinomio, che forniva solo una limitazione superiore al numero delle radici contenute in un intervallo. Nel 1807 Budan giunse a risultati simili a quelli di Fourier. Oggi il loro risultato è noto come Teorema di Fourier-Budan.
Nel 1829, Christian Sturm, sfruttando una successione di resti ottenuti tramite un’astuta applicazione dell'algoritmo euclideo della divisione, riuscì a calcolare il numero esatto di radici reali di un polinomio in un dato intervallo. 
Questo lavoro presenta i teoremi di Fourier-Budan e di Sturm e numerosi esempi di applicazione degli stessi. Viene anche illustrata una condizione sufficiente perché le radici di un polinomio siano tutte reali.
     
    
      Abstract
      Il problema di trovare le radici di un polinomio a coefficienti reali riveste un ruolo fondamentale nella matematica. 
A partire dal metodo di Rolle, che utilizzava le derivate successive dei polinomi per localizzare le loro radici reali, sono stati fatti diversi tentativi per cercare ottenere il numero esatto di radici reali di un polinomio reale. 
All’inizio dell’800 Jean-Baptiste Fourier propose un approccio, sempre basato sull’utilizzo delle derivate successive del polinomio, che forniva solo una limitazione superiore al numero delle radici contenute in un intervallo. Nel 1807 Budan giunse a risultati simili a quelli di Fourier. Oggi il loro risultato è noto come Teorema di Fourier-Budan.
Nel 1829, Christian Sturm, sfruttando una successione di resti ottenuti tramite un’astuta applicazione dell'algoritmo euclideo della divisione, riuscì a calcolare il numero esatto di radici reali di un polinomio in un dato intervallo. 
Questo lavoro presenta i teoremi di Fourier-Budan e di Sturm e numerosi esempi di applicazione degli stessi. Viene anche illustrata una condizione sufficiente perché le radici di un polinomio siano tutte reali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manaresi, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          polinomi reali metodo di Rolle teorema Fuorier-Budan Sturm
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Giugno 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manaresi, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          polinomi reali metodo di Rolle teorema Fuorier-Budan Sturm
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Giugno 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        