Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nella società attuale, il problema dell’inquinamento è diventato sempre più all’ordine del giorno.
I paesi, in particolare quelli più sviluppati economicamente che appartengono al G20, riunitisi a Roma il 30/10/2021 hanno stabilito un fondo di cento miliardi di euro per la lotta ai cambiamenti climatici.
Questa decisione è lo specchio dell’interesse dei cittadini, i quali si sono sensibilizzati sempre più nella lotta allo spreco e all’inquinamento.
In questa trattazione viene analizzato uno strumento definito come “naso elettronico” che in futuro potrebbe rivoluzionare i metodi di rilevazione degli inquinanti, in particolare quelli odorigeni.
La necessità di ridurre le emissioni ha fatto si che negli ultimi anni si siano investite ingenti somme di denaro per la sperimentazione e l’implementazione di nuovi dispositivi per la rilevazione di inquinanti più veloci, precisi e performanti.
In particolare, diversi studi hanno reso utilizzabile e con discreti risultati il naso elettronico.
Di seguito verranno analizzati la struttura, le componenti principali, i campi di impiego e la lavorazione software per il riconoscimento delle sostanze del naso elettronico.
     
    
      Abstract
      Nella società attuale, il problema dell’inquinamento è diventato sempre più all’ordine del giorno.
I paesi, in particolare quelli più sviluppati economicamente che appartengono al G20, riunitisi a Roma il 30/10/2021 hanno stabilito un fondo di cento miliardi di euro per la lotta ai cambiamenti climatici.
Questa decisione è lo specchio dell’interesse dei cittadini, i quali si sono sensibilizzati sempre più nella lotta allo spreco e all’inquinamento.
In questa trattazione viene analizzato uno strumento definito come “naso elettronico” che in futuro potrebbe rivoluzionare i metodi di rilevazione degli inquinanti, in particolare quelli odorigeni.
La necessità di ridurre le emissioni ha fatto si che negli ultimi anni si siano investite ingenti somme di denaro per la sperimentazione e l’implementazione di nuovi dispositivi per la rilevazione di inquinanti più veloci, precisi e performanti.
In particolare, diversi studi hanno reso utilizzabile e con discreti risultati il naso elettronico.
Di seguito verranno analizzati la struttura, le componenti principali, i campi di impiego e la lavorazione software per il riconoscimento delle sostanze del naso elettronico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macini, Elia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          naso elettronico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macini, Elia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          naso elettronico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: