Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (965kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato presenterò le ragioni del multilinguismo dell’Unione, alcune delle problematiche legate al Reg. 1/1958, che stabilisce il regime linguistico dell’Unione, e le soluzioni messe in campo dalle istituzioni per il buon funzionamento del principio di parità tra le lingue ufficiali. 
Successivamente l'analisi verterà sui principali strumenti informatici a sostegno dei servizi di traduzione: banche dati terminologiche, programmi di traduzione automatica, sistemi di traduzione assistita e memorie di traduzione. Mi soffermerò sulla loro creazione e sul loro sviluppo, sulle funzioni di cui disponevano e su quelle di cui dispongono attualmente.
Infine illustrerò il processo traduttivo, cioè il viaggio che intraprende un qualsiasi testo dalla redazione alla pubblicazione nelle 23 lingue ufficiali, all’interno di uno dei servizi di traduzione più grande al mondo, la Direzione Generale di Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione).
     
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato presenterò le ragioni del multilinguismo dell’Unione, alcune delle problematiche legate al Reg. 1/1958, che stabilisce il regime linguistico dell’Unione, e le soluzioni messe in campo dalle istituzioni per il buon funzionamento del principio di parità tra le lingue ufficiali. 
Successivamente l'analisi verterà sui principali strumenti informatici a sostegno dei servizi di traduzione: banche dati terminologiche, programmi di traduzione automatica, sistemi di traduzione assistita e memorie di traduzione. Mi soffermerò sulla loro creazione e sul loro sviluppo, sulle funzioni di cui disponevano e su quelle di cui dispongono attualmente.
Infine illustrerò il processo traduttivo, cioè il viaggio che intraprende un qualsiasi testo dalla redazione alla pubblicazione nelle 23 lingue ufficiali, all’interno di uno dei servizi di traduzione più grande al mondo, la Direzione Generale di Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amadei, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Multilinguismo,DG Traduzione,Database terminologici,Traduzione assistita,Traduzione automatica,Istituzioni Unione Europea
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amadei, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Multilinguismo,DG Traduzione,Database terminologici,Traduzione assistita,Traduzione automatica,Istituzioni Unione Europea
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        