Tordi, Matteo
 
(2021)
Classificazione delle galassie: caratteristiche morfologiche, fotometriche e cinematiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel corso dell’elaborato viene presentata una descrizione delle proprietà morfologiche, fotometriche e cinematiche delle galassie che aspira ad essere sintetica e a raggiungere allo stesso tempo un buon grado di completezza. Per quanto tali caratteristiche siano strettamente interdipendenti, è stato ritenuto opportuno articolare il tutto in tre capitoli distinti. Nel primo è esposta la classificazione introdotta da Hubble, ponendo in luce anche le relative correzioni apportate in seguito, e sono esaminati gli aspetti morfologici dei sistemi, connessi alla classe a cui essi appartengono. Si prosegue con lo studio dei caratteri fotometrici delle galassie, impostando in primo luogo la trattazione sulle definizioni delle osservabili fondamentali e successivamente soffermandosi sulle molteplici leggi di scala concernenti le differenti tipologie di galassie. Infine l’attenzione è volta alle caratteristiche cinematiche, con le quali si apre la strada ad un livello più profondo di comprensione fisica di tali sistemi.
     
    
      Abstract
      Nel corso dell’elaborato viene presentata una descrizione delle proprietà morfologiche, fotometriche e cinematiche delle galassie che aspira ad essere sintetica e a raggiungere allo stesso tempo un buon grado di completezza. Per quanto tali caratteristiche siano strettamente interdipendenti, è stato ritenuto opportuno articolare il tutto in tre capitoli distinti. Nel primo è esposta la classificazione introdotta da Hubble, ponendo in luce anche le relative correzioni apportate in seguito, e sono esaminati gli aspetti morfologici dei sistemi, connessi alla classe a cui essi appartengono. Si prosegue con lo studio dei caratteri fotometrici delle galassie, impostando in primo luogo la trattazione sulle definizioni delle osservabili fondamentali e successivamente soffermandosi sulle molteplici leggi di scala concernenti le differenti tipologie di galassie. Infine l’attenzione è volta alle caratteristiche cinematiche, con le quali si apre la strada ad un livello più profondo di comprensione fisica di tali sistemi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tordi, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Galassie,Hubble,morfologia,fotometria,cinematica,rotation curve,isofote,classificazione,scaling laws,fundamental plane
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tordi, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Galassie,Hubble,morfologia,fotometria,cinematica,rotation curve,isofote,classificazione,scaling laws,fundamental plane
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        