Teoria della Relatività e Geometrie dell'Universo

Tesei, Edoardo (2021) Teoria della Relatività e Geometrie dell'Universo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

La seguente tesi vuole evidenziare il profondo legame tra la fisica e la geometria presentando la Teoria della Relatività di Einstein e rimarcandone la natura geometrica. Nella prima parte si forniscono gli strumenti matematici necessari alla modelizzazione di uno spazio curvo, più generale del classico spazio piatto Euclideo, e si descrivono oggetti dell'algebra multilineare - i tensori - utili a formalizzare l'invarianza delle leggi fisiche per diversi osservatori. Si rimarcherà come le quantità invarianti abbiano un ruolo quasi secondario in una teoria fisica rispetto alle relazioni covarianti e si estenderà la nozione di differenziazione nota per i campi vettoriali a campi tensoriali definiti su generici spazi curvi. Nella seconda parte si presenta la Relatività Ristretta, non nel modo in cui fu diffusa originariamente da Einstein, bensì alla maniera di Minkowski, che è stato il primo a darne una profonda interpretazione geometrica, gettando le basi per la sua futura generalizzazione. Tramite il formalismo tensoriale, si vede come la Relatività Ristretta costituisca solo un'approssimazione locale di una geometria globalmente più complessa, che risulta distendersi su uno spazio-tempo quadrimensionale curvo. Nella terza parte si costruisce la Relatività Generale, teoria geometrica della gravità, e si deducono le equazioni differenziali per il campo gravitazionale, le cui soluzioni costituiscono una possibile metrica dello spazio-tempo nonché del campo gravitazionale stesso. Si presenta, quindi, la soluzione di Robertson-Walker per un modello cosmologico di universo omogeneo e isotropo che risulta essere dinamico, non statico, e, ancora mediante argomentazioni tensoriali, si conclude che la sua curvatura deve necessariamene essere costante. Da qui si deducono le possibili geometrie dell'universo e mediante le equazioni di Friedmann si accenna allo studio dell'evoluzione temporale di uno spazio-tempo piatto, sferico o iperbolico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Tesei, Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fisica matematica relatività tensori geometria riemanniana covarianza di Lorentz ristretta generale gravità geometrie dell'universo quantistica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2021
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^