Imperio, Riccardo
 
(2021)
Le tecnologie a supporto del monitoraggio della qualità del sonno.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il sonno è una parte della routine quotidiana essenziale per l’essere umano tanto quanto lo sono mangiare e bere. Il sistema nervoso, cardio-circolatorio, respiratorio e immunitario sono estremamente condizionati dal sonno, così come lo sono il nostro umore e il nostro metabolismo. Ulteriori studi hanno dimostrato che una mancanza di sonno, o una bassa qualità di esso, aumentano il rischio di disturbi, quali ipertensione, insufficienze cardiovascolari, diabete, depressione e obesità. Proprio per questi motivi e per queste scoperte è diventata sempre più imperativa la necessità di capire a fondo cosa significhi “qualità del sonno”, cosa si può fare per migliorarla e quali sono quei fattori che possono invece portare ad un suo peggioramento. L’elaborato mira ad analizzare quello che è lo stato dell’arte del monitoraggio del sonno, descrivendo le tecnologie e metodologie che oggi vengono utilizzate per studiare e comprendere al meglio il sonno. Inoltre saranno descritti i principali disturbi del sonno, evidenziando come si diagnosticano e quali sono le terapie ad oggi disponibili. Successivamente si analizzeranno alcuni dei dispositivi più innovativi e promettenti per il monitoraggio del sonno, come ROBIN, un device indossabile in grado di rilevare la frequenza respiratoria tramite la bioimpedenza della gabbia toracica e di diagnosticare apnee notturne.
     
    
      Abstract
      Il sonno è una parte della routine quotidiana essenziale per l’essere umano tanto quanto lo sono mangiare e bere. Il sistema nervoso, cardio-circolatorio, respiratorio e immunitario sono estremamente condizionati dal sonno, così come lo sono il nostro umore e il nostro metabolismo. Ulteriori studi hanno dimostrato che una mancanza di sonno, o una bassa qualità di esso, aumentano il rischio di disturbi, quali ipertensione, insufficienze cardiovascolari, diabete, depressione e obesità. Proprio per questi motivi e per queste scoperte è diventata sempre più imperativa la necessità di capire a fondo cosa significhi “qualità del sonno”, cosa si può fare per migliorarla e quali sono quei fattori che possono invece portare ad un suo peggioramento. L’elaborato mira ad analizzare quello che è lo stato dell’arte del monitoraggio del sonno, descrivendo le tecnologie e metodologie che oggi vengono utilizzate per studiare e comprendere al meglio il sonno. Inoltre saranno descritti i principali disturbi del sonno, evidenziando come si diagnosticano e quali sono le terapie ad oggi disponibili. Successivamente si analizzeranno alcuni dei dispositivi più innovativi e promettenti per il monitoraggio del sonno, come ROBIN, un device indossabile in grado di rilevare la frequenza respiratoria tramite la bioimpedenza della gabbia toracica e di diagnosticare apnee notturne.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Imperio, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          qualità del sonno,monitoraggio del sonno,ritmo circadiano,fasi del sonno,Polisonnografia,Ipnogramma,Biosegnali,Disturbi del sonno,Bioimpedenza,Deep machine learning,Dispositivo indossabile,dispositivo non invasivo,Smart-pillow,Smart-bed
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Imperio, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          qualità del sonno,monitoraggio del sonno,ritmo circadiano,fasi del sonno,Polisonnografia,Ipnogramma,Biosegnali,Disturbi del sonno,Bioimpedenza,Deep machine learning,Dispositivo indossabile,dispositivo non invasivo,Smart-pillow,Smart-bed
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: