Gagliardi, Giacomo
 
(2021)
Il "crowdshipping" per le consegne dell'ultimo miglio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il “crowdshipping” è un nuovo metodo di spedizione merci a domicilio nel quale, in aggiunta ai classici veicoli di trasporto, persone comuni si rendono disponibili, in cambio di un compenso, a effettuare consegne ad altri individui compiendo una piccola deviazione dal loro tragitto. Lo sviluppo dell’e-commerce, la continua crescita di consegne dell’ultimo miglio e un mercato sempre più orientato alle spedizioni in giornata, se non, anche, entro l’ora (si parla in questo caso di “q- commerce”) hanno trovato una possibile soluzione nella consegna tramite la folla. La spedizione in “crowdsourcing” offre sia benefici all’azienda, in termini di riduzione dei costi, maggiore flessibilità e velocità di consegna, sia vantaggi per la comunità, grazie a una riduzione del traffico urbano e dell’inquinamento dell’aria.
In questo lavoro di tesi è stato effettuato un sondaggio, rivolto principalmente a un campione di studenti universitari, per valutare lo stato attuale di predisposizione che si ha all’uso del “crowdshipping” e capire quali caratteristiche siano maggiormente prese in considerazione dagli utenti. Dopodiché viene proposto un sistema di consegna a domicilio su due livelli per la città di Bologna. Si considera la presenza di armadietti automatici sul territorio nei quali i corrieri occasionali (OD) possono prelevare i pacchi per poi consegnarli ai clienti. Per rendere disponibili i prodotti, gli armadietti vengono precedentemente riforniti da vettori professionisti che, inoltre, effettuano la consegna della merce a quei clienti che non possono essere serviti dagli OD. Si propongono, principalmente, due differenti modelli matematici che descrivono il sistema considerato. L’obiettivo è, rispettivamente, la riduzione dei costi complessivi della rete di trasporto e la riduzione delle emissioni di CO2 prodotte.
     
    
      Abstract
      Il “crowdshipping” è un nuovo metodo di spedizione merci a domicilio nel quale, in aggiunta ai classici veicoli di trasporto, persone comuni si rendono disponibili, in cambio di un compenso, a effettuare consegne ad altri individui compiendo una piccola deviazione dal loro tragitto. Lo sviluppo dell’e-commerce, la continua crescita di consegne dell’ultimo miglio e un mercato sempre più orientato alle spedizioni in giornata, se non, anche, entro l’ora (si parla in questo caso di “q- commerce”) hanno trovato una possibile soluzione nella consegna tramite la folla. La spedizione in “crowdsourcing” offre sia benefici all’azienda, in termini di riduzione dei costi, maggiore flessibilità e velocità di consegna, sia vantaggi per la comunità, grazie a una riduzione del traffico urbano e dell’inquinamento dell’aria.
In questo lavoro di tesi è stato effettuato un sondaggio, rivolto principalmente a un campione di studenti universitari, per valutare lo stato attuale di predisposizione che si ha all’uso del “crowdshipping” e capire quali caratteristiche siano maggiormente prese in considerazione dagli utenti. Dopodiché viene proposto un sistema di consegna a domicilio su due livelli per la città di Bologna. Si considera la presenza di armadietti automatici sul territorio nei quali i corrieri occasionali (OD) possono prelevare i pacchi per poi consegnarli ai clienti. Per rendere disponibili i prodotti, gli armadietti vengono precedentemente riforniti da vettori professionisti che, inoltre, effettuano la consegna della merce a quei clienti che non possono essere serviti dagli OD. Si propongono, principalmente, due differenti modelli matematici che descrivono il sistema considerato. L’obiettivo è, rispettivamente, la riduzione dei costi complessivi della rete di trasporto e la riduzione delle emissioni di CO2 prodotte.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gagliardi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          crowd logistic,crowdshipping,corrieri occasionali,ultimo miglio,logistica urbana,spedizione sostenibile,depositi intermedi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gagliardi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          crowd logistic,crowdshipping,corrieri occasionali,ultimo miglio,logistica urbana,spedizione sostenibile,depositi intermedi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        