Salomone, Rocco Giuseppe
 
(2021)
Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica: il cold ironing nei porti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le tematiche della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica hanno assunto sempre più importanza.
Palesatasi la consapevolezza che uno sviluppo basato sul consumo incontrollato di risorse non fosse più perseguibile, sono state introdotte politiche per incentivare l'utilizzo di energie rinnovabili e migliorare le prestazioni ambientali.
Nei sistemi portuali, le iniziative per ridurre le emissioni si concretizzano in best practice che ne modificano le strutture o i comportamenti.
La buona pratica importante per l'elaborato è il Cold Ironing, un impianto che permette alle navi di spegnere i motori e di allacciarsi ad una rete di energia da terra, una volta attraccate in banchina.
Dopo un'introduzione del porto di Ravenna, si è studiata la possibilità di inserire il Cold Ironing in uno dei due punti di attracco del suo terminal crociere. Dal momento che il traffico passeggeri a Ravenna è meno impattante rispetto al traffico merci, l'ammontare delle riduzioni è proporzionale alle corrispondenti emissioni.
Sono stati valutati due diversi scenari. In quello ottimistico sono state calcolate le riduzioni di emissioni di tonnellate di CO₂ equivalenti dovute al mancato utilizzo del gasolio da parte di tutte le 35 navi da crociera, che hanno visitato il porto nel 2018, nella loro fase di stazionamento. Nello scenario neutrale si è assunto che meno navi, rispetto sempre al traffico del 2018, siano in grado di sfruttare l'impianto, perché sarebbe implementato in solo uno dei punti di attracco e perché le navi potrebbero riscontrare dei problemi di natura tecnica nell'allacciamento. La riduzione delle emissioni è stata valutata in funzione dei benefici ottenuti dal mancato utilizzo di gasolio durante lo stazionamento di 17 navi da crociera.
Infine, si descrive il contesto di riferimento a livello europeo, declinando le iniziative e gli obiettivi che si intendono raggiungere, come il Green Deal europeo, che mira a rendere l'Europa ad impatto climatico nullo nel 2050.
     
    
      Abstract
      Le tematiche della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica hanno assunto sempre più importanza.
Palesatasi la consapevolezza che uno sviluppo basato sul consumo incontrollato di risorse non fosse più perseguibile, sono state introdotte politiche per incentivare l'utilizzo di energie rinnovabili e migliorare le prestazioni ambientali.
Nei sistemi portuali, le iniziative per ridurre le emissioni si concretizzano in best practice che ne modificano le strutture o i comportamenti.
La buona pratica importante per l'elaborato è il Cold Ironing, un impianto che permette alle navi di spegnere i motori e di allacciarsi ad una rete di energia da terra, una volta attraccate in banchina.
Dopo un'introduzione del porto di Ravenna, si è studiata la possibilità di inserire il Cold Ironing in uno dei due punti di attracco del suo terminal crociere. Dal momento che il traffico passeggeri a Ravenna è meno impattante rispetto al traffico merci, l'ammontare delle riduzioni è proporzionale alle corrispondenti emissioni.
Sono stati valutati due diversi scenari. In quello ottimistico sono state calcolate le riduzioni di emissioni di tonnellate di CO₂ equivalenti dovute al mancato utilizzo del gasolio da parte di tutte le 35 navi da crociera, che hanno visitato il porto nel 2018, nella loro fase di stazionamento. Nello scenario neutrale si è assunto che meno navi, rispetto sempre al traffico del 2018, siano in grado di sfruttare l'impianto, perché sarebbe implementato in solo uno dei punti di attracco e perché le navi potrebbero riscontrare dei problemi di natura tecnica nell'allacciamento. La riduzione delle emissioni è stata valutata in funzione dei benefici ottenuti dal mancato utilizzo di gasolio durante lo stazionamento di 17 navi da crociera.
Infine, si descrive il contesto di riferimento a livello europeo, declinando le iniziative e gli obiettivi che si intendono raggiungere, come il Green Deal europeo, che mira a rendere l'Europa ad impatto climatico nullo nel 2050.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salomone, Rocco Giuseppe
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sostenibilità ambientale,Cold Ironing,emissioni,porti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salomone, Rocco Giuseppe
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sostenibilità ambientale,Cold Ironing,emissioni,porti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        