De Cesaris, Claudio
 
(2020)
Sviluppo di un modello di calcolo per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il seguente elaborato affronta lo sviluppo di un modello di calcolo per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno in forma gassosa tramite un compressore volumetrico a membrana, inserito all’interno del progetto internazionale Zero Emission Hydrogen Turbine Center (ZEHTC). L'analisi dal punto di vista termodinamico delle fasi di compressione e stoccaggio è stata effettuata nell'ambiente Visual Basic for Application (VBA) ed il modello elaborato consente di effettuare una previsione affidabile delle condizioni fisiche reali in ogni sezione del compressore a membrana e nel serbatoio di accumulo, tramite una serie di procedimenti iterativi che coinvolgono le pressioni e le temperature in gioco. Fondamentale è stato l'utilizzo del fattore di comprimibilità Z all'interno dell'equazione di stato, che lega pressione, temperatura e volume specifico relativi all'idrogeno gassoso, al fine di ottenere un buon riscontro dei dati con la realtà del fenomeno. Applicando questo modello alla sezione dell'impianto ZEHTC, deputata alla produzione e stoccaggio dell'idrogeno, e variando la potenza installata del fotovoltaico, il grado di riempimento del serbatoio e la taglia dell'elettrolizzatore, si è determinata la migliore configurazione che massimizza la produzione di idrogeno tramite elettrolisi, utilizzando l'energia elettrica proveniente dall'impianto fotovoltaico e quella prodotta da una turbina a gas, alimentata da una miscela di gas naturale ed idrogeno.
     
    
      Abstract
      Il seguente elaborato affronta lo sviluppo di un modello di calcolo per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno in forma gassosa tramite un compressore volumetrico a membrana, inserito all’interno del progetto internazionale Zero Emission Hydrogen Turbine Center (ZEHTC). L'analisi dal punto di vista termodinamico delle fasi di compressione e stoccaggio è stata effettuata nell'ambiente Visual Basic for Application (VBA) ed il modello elaborato consente di effettuare una previsione affidabile delle condizioni fisiche reali in ogni sezione del compressore a membrana e nel serbatoio di accumulo, tramite una serie di procedimenti iterativi che coinvolgono le pressioni e le temperature in gioco. Fondamentale è stato l'utilizzo del fattore di comprimibilità Z all'interno dell'equazione di stato, che lega pressione, temperatura e volume specifico relativi all'idrogeno gassoso, al fine di ottenere un buon riscontro dei dati con la realtà del fenomeno. Applicando questo modello alla sezione dell'impianto ZEHTC, deputata alla produzione e stoccaggio dell'idrogeno, e variando la potenza installata del fotovoltaico, il grado di riempimento del serbatoio e la taglia dell'elettrolizzatore, si è determinata la migliore configurazione che massimizza la produzione di idrogeno tramite elettrolisi, utilizzando l'energia elettrica proveniente dall'impianto fotovoltaico e quella prodotta da una turbina a gas, alimentata da una miscela di gas naturale ed idrogeno.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Cesaris, Claudio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrogeno,compressore a membrana,energie rinnovabili,elettrolisi,stoccaggio dell'idrogeno,fattore di comprimibilità,equazione di stato dei gas reali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Cesaris, Claudio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrogeno,compressore a membrana,energie rinnovabili,elettrolisi,stoccaggio dell'idrogeno,fattore di comprimibilità,equazione di stato dei gas reali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        