Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      BACKGROUND: le misure di lockdown imposte dal Governo a causa della pandemia di COVID-19 hanno impedito alle persone di accedere alle strutture per effettuare riabilitazione convenzionale. Ciò, insieme a incertezze create dalla pandemia, può aver condizionato il benessere psicologico, andando a influire sul recupero fisico.
OBIETTIVO: valutare come un servizio di teleriabilitazione influisce sulle componenti psicologiche in soggetti con lesioni all’apparato muscoloscheletrico durante la quarantena conseguente al COVID-19. 
MATERIALI E METODI: durante il lockdown è stato inviato un questionario per analizzare le componenti psicologiche. Ognuno dei partecipanti ha seguito un programma di teleriabilitazione. Dopo un mese, è stato compilato nuovamente il medesimo questionario. I dati sono stati studiati tramite analisi sulle medie dei valori tramite ANOVA e analisi di regressione, di correlazione bivariata lineare e non parametriche.
RISULTATI: solo autoefficacia ha mostrato un cambiamento significativo nel tempo. Si sono mantenuti alti i livelli di resilienza e di percezione di supporto dei fisioterapisti, che ha relazioni con autoefficacia, ottimismo e aderenza. Non ci sono differenze significative legate ad età e attività sportiva. Le donne a T1 presentano maggiore depressione e sintomi di disturbo post-traumatico da stress e a T2 maggiore tensione
CONCLUSIONI: la teleriabilitazione può essere utile a limitare ricadute psicologiche e di mantenere alti i livelli di aderenza al trattamento e di ottimismo. Ciò può essere dovuto ad elevati livelli di supporto da parte dei rieducatori e all’elevata resilienza riscontrata nel campione. Inoltre, l’intervento può aver contribuito a mantenere stabili i livelli di depressione, di sintomi da PTSD e di stati negativi dell’umore, soprattutto nelle donne e nelle persone più giovani. Vi sono dei limiti metodologici, per cui ulteriori studi sono necessari per aumentare la forza delle conclusioni e fornire spiegazioni aggiuntive.
     
    
      Abstract
      BACKGROUND: le misure di lockdown imposte dal Governo a causa della pandemia di COVID-19 hanno impedito alle persone di accedere alle strutture per effettuare riabilitazione convenzionale. Ciò, insieme a incertezze create dalla pandemia, può aver condizionato il benessere psicologico, andando a influire sul recupero fisico.
OBIETTIVO: valutare come un servizio di teleriabilitazione influisce sulle componenti psicologiche in soggetti con lesioni all’apparato muscoloscheletrico durante la quarantena conseguente al COVID-19. 
MATERIALI E METODI: durante il lockdown è stato inviato un questionario per analizzare le componenti psicologiche. Ognuno dei partecipanti ha seguito un programma di teleriabilitazione. Dopo un mese, è stato compilato nuovamente il medesimo questionario. I dati sono stati studiati tramite analisi sulle medie dei valori tramite ANOVA e analisi di regressione, di correlazione bivariata lineare e non parametriche.
RISULTATI: solo autoefficacia ha mostrato un cambiamento significativo nel tempo. Si sono mantenuti alti i livelli di resilienza e di percezione di supporto dei fisioterapisti, che ha relazioni con autoefficacia, ottimismo e aderenza. Non ci sono differenze significative legate ad età e attività sportiva. Le donne a T1 presentano maggiore depressione e sintomi di disturbo post-traumatico da stress e a T2 maggiore tensione
CONCLUSIONI: la teleriabilitazione può essere utile a limitare ricadute psicologiche e di mantenere alti i livelli di aderenza al trattamento e di ottimismo. Ciò può essere dovuto ad elevati livelli di supporto da parte dei rieducatori e all’elevata resilienza riscontrata nel campione. Inoltre, l’intervento può aver contribuito a mantenere stabili i livelli di depressione, di sintomi da PTSD e di stati negativi dell’umore, soprattutto nelle donne e nelle persone più giovani. Vi sono dei limiti metodologici, per cui ulteriori studi sono necessari per aumentare la forza delle conclusioni e fornire spiegazioni aggiuntive.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bolzan, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Psychological outcomes,Telerehabilitation,COVID-19,Home-based physiotherapy,Musculoskeletal disorders
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bolzan, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Psychological outcomes,Telerehabilitation,COVID-19,Home-based physiotherapy,Musculoskeletal disorders
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        