Micocci, Domenico
 
(2020)
Sulla stima della producibilità idroelettrica di impianti esistenti: il caso della centrale del Cavaticcio di Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi affronta il tema della valutazione dell’energia ritraibile da un impianto idroelettrico ad acqua fluente esistente. 
Dopo un inquadramento teorico ed una ricognizione dei principali metodi attestati in letteratura per la risoluzione del problema, viene mostrata in dettaglio l’applicazione al caso di studio offerto dalla centrale del Cavaticcio, situata nel centro di Bologna ed alimentata dalle acque derivate dal fiume Reno attraverso l’omonimo canale.
Sono analizzati i vincoli sul sistema di trasporto che limitano la massima portata recapitabile all’impianto e sono individuati, sulla base di considerazioni idrauliche, tre scenari corrispondenti ad altrettante configurazioni dei vincoli.
Sulla base di osservazioni storiche, viene affrontata la caratterizzazione del regime dei deflussi del fiume Reno a Casalecchio; viene inoltre stimata l’entità del prelievo medio mensile della principale derivazione presente a monte della centrale.
Tenendo conto delle molteplici cause di limitazione alla derivazione e considerando l’effetto dei prelievi lungo il percorso, si perviene a tre diverse stime della risorsa disponibile per la centrale, corrispondenti agli altrettanti scenari di vincoli sul sistema di trasporto.
Il funzionamento dell’impianto viene analizzato nel dettaglio, stimando l’entità delle perdite di carico che hanno luogo a monte della sezione d’ingresso nella turbina e provvedendo altresì ad una valutazione dell’energia residua allo scarico: è possibile, in questo modo, formalizzare una legge che descriva l’andamento del salto utile al variare della portata utilizzata.
Lo studio si conclude con una simulazione in ambiente MATLAB dell’energia producibile in risposta ai diversi scenari di disponibilità di risorsa valutati in precedenza.
Vengono proposti alcuni confronti con i dati originariamente indicati nel progetto della centrale e sono indicati possibili interventi per migliorare ulteriormente la condizione attuale dell’impianto.
     
    
      Abstract
      La tesi affronta il tema della valutazione dell’energia ritraibile da un impianto idroelettrico ad acqua fluente esistente. 
Dopo un inquadramento teorico ed una ricognizione dei principali metodi attestati in letteratura per la risoluzione del problema, viene mostrata in dettaglio l’applicazione al caso di studio offerto dalla centrale del Cavaticcio, situata nel centro di Bologna ed alimentata dalle acque derivate dal fiume Reno attraverso l’omonimo canale.
Sono analizzati i vincoli sul sistema di trasporto che limitano la massima portata recapitabile all’impianto e sono individuati, sulla base di considerazioni idrauliche, tre scenari corrispondenti ad altrettante configurazioni dei vincoli.
Sulla base di osservazioni storiche, viene affrontata la caratterizzazione del regime dei deflussi del fiume Reno a Casalecchio; viene inoltre stimata l’entità del prelievo medio mensile della principale derivazione presente a monte della centrale.
Tenendo conto delle molteplici cause di limitazione alla derivazione e considerando l’effetto dei prelievi lungo il percorso, si perviene a tre diverse stime della risorsa disponibile per la centrale, corrispondenti agli altrettanti scenari di vincoli sul sistema di trasporto.
Il funzionamento dell’impianto viene analizzato nel dettaglio, stimando l’entità delle perdite di carico che hanno luogo a monte della sezione d’ingresso nella turbina e provvedendo altresì ad una valutazione dell’energia residua allo scarico: è possibile, in questo modo, formalizzare una legge che descriva l’andamento del salto utile al variare della portata utilizzata.
Lo studio si conclude con una simulazione in ambiente MATLAB dell’energia producibile in risposta ai diversi scenari di disponibilità di risorsa valutati in precedenza.
Vengono proposti alcuni confronti con i dati originariamente indicati nel progetto della centrale e sono indicati possibili interventi per migliorare ulteriormente la condizione attuale dell’impianto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Micocci, Domenico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impianti idroelettrici ad acqua fluente,Curve di durata,Salto utile,Producibilità idroelettrica,Cavaticcio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Micocci, Domenico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impianti idroelettrici ad acqua fluente,Curve di durata,Salto utile,Producibilità idroelettrica,Cavaticcio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        