Strumolo, Mara
 
(2020)
Metodologie per l'analisi dell'evoluzione della domanda e dell'offerta energetica in Emilia Romagna a supporto della predisposizione del PAESC.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato si concentra inizialmente su costruzione ed analisi dei bilanci energetici Eurostat a livello regionale (BER), in quanto strumenti fondamentali alla base della pianificazione energetica. In particolare, lo studio parte dal bilancio regionale dell’Emilia Romagna per l'anno 2017 per poi proseguire con la "discesa di scala" a livello locale, esponendo le modalità di compilazione di un bilancio energetico comunale (BEC). Si riportano  dunque le due strade che è possibile percorrere per giungere alla stesura di un BEC, le quali trovano le proprie fondamenta rispettivamente in una logica "top-down" e una "bottom-up". In seguito, si passa ad una trattazione dettagliata del "Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima" (PAESC) e si prosegue con l'esposizione del caso studio relativo alla città di Parma. Ci si sofferma infine sulle criticità relative alla raccolta dei dati necessari alla compilazione dei bilanci energetici e si conclude con le possibili prospettive future di miglioramento.
     
    
      Abstract
      L'elaborato si concentra inizialmente su costruzione ed analisi dei bilanci energetici Eurostat a livello regionale (BER), in quanto strumenti fondamentali alla base della pianificazione energetica. In particolare, lo studio parte dal bilancio regionale dell’Emilia Romagna per l'anno 2017 per poi proseguire con la "discesa di scala" a livello locale, esponendo le modalità di compilazione di un bilancio energetico comunale (BEC). Si riportano  dunque le due strade che è possibile percorrere per giungere alla stesura di un BEC, le quali trovano le proprie fondamenta rispettivamente in una logica "top-down" e una "bottom-up". In seguito, si passa ad una trattazione dettagliata del "Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima" (PAESC) e si prosegue con l'esposizione del caso studio relativo alla città di Parma. Ci si sofferma infine sulle criticità relative alla raccolta dei dati necessari alla compilazione dei bilanci energetici e si conclude con le possibili prospettive future di miglioramento.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Strumolo, Mara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilancio energetico,Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima,PAESC,top-down,bottom-up,variabili proxy,discesa di scala,Parma
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Strumolo, Mara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilancio energetico,Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima,PAESC,top-down,bottom-up,variabili proxy,discesa di scala,Parma
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        