Checola, Sergio
 
(2020)
Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (538kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le galassie ellittiche appaiono nel cielo come una concentrazione di stelle ellissoidale senza bracci, nella quale si osserva una minima quantità di gas e di materia interstellare fredda. Fino agli anni '70 si pensava fossero sistemi molto simili ai bulge, ossia la parte centrale delle galassie a spirale, ma osservazioni più dettagliate hanno rivelato essere sistemi molto più complessi di quanto il loro primo aspetto possa suggerire. In questo scritto si tratteranno i principali meccanismi di emissione riguardanti le galassie ellittiche, in particolare il primo capitolo comincerà con un accenno sulla struttura data dalla classificazione di Hubble del 1926 e sulle leggi fisiche empiriche con cui si possono descrivere alcune proprietà osservabili; nel secondo capitolo verranno invece trattati i diversi meccanismi di emissione della radiazione elettromagnetica in ogni banda osservata analizzando brevemente le leggi che descrivono questi processi.
     
    
      Abstract
      Le galassie ellittiche appaiono nel cielo come una concentrazione di stelle ellissoidale senza bracci, nella quale si osserva una minima quantità di gas e di materia interstellare fredda. Fino agli anni '70 si pensava fossero sistemi molto simili ai bulge, ossia la parte centrale delle galassie a spirale, ma osservazioni più dettagliate hanno rivelato essere sistemi molto più complessi di quanto il loro primo aspetto possa suggerire. In questo scritto si tratteranno i principali meccanismi di emissione riguardanti le galassie ellittiche, in particolare il primo capitolo comincerà con un accenno sulla struttura data dalla classificazione di Hubble del 1926 e sulle leggi fisiche empiriche con cui si possono descrivere alcune proprietà osservabili; nel secondo capitolo verranno invece trattati i diversi meccanismi di emissione della radiazione elettromagnetica in ogni banda osservata analizzando brevemente le leggi che descrivono questi processi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Checola, Sergio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          galassie,ellittiche,Dallacasa,Daniele,Sergio,Checola,Corpo,nero,sincrotrone,bremstrahllung,hubble
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Settembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Checola, Sergio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          galassie,ellittiche,Dallacasa,Daniele,Sergio,Checola,Corpo,nero,sincrotrone,bremstrahllung,hubble
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Settembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        