D'Arcangelo, Marialucia
 
(2020)
I riferimenti culturo-specifici extralinguistici italiani per un pubblico internazionale: il caso di Skam Italia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (511kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      I prodotti audiovisivi originali distribuiti dalle sempre più popolari piattaforme di streaming rappresentano un potente mezzo di diffusione della cultura del paese di origine, talvolta anche in maniera involontaria. La serie “Skam Italia”, reinterpretazione di un format norvegese, può diventare uno straordinario modo di “pubblicizzare” in maniera intelligente una cultura estremamente ricca ma ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali, grazie al suo enorme bacino d’utenza potenziale che ha finora seguito la serie attraverso canali non ufficiali e grazie al sottotitolaggio amatoriale. Nell’ottica di una futura operazione di sottotitolaggio professionale in lingua inglese, sinora inesistente, ai fini di una distribuzione più ampia, si analizzeranno, attraverso l’utilizzo delle più comuni strategie di traduzione, dialoghi esemplificativi tratti dalla serie che contengono riferimenti culturo-specifici extralinguistici, ovvero elementi propri della cultura italiana, e ne verrà proposta una nuova versione che rispetti i criteri dell’AVT professionale.
     
    
      Abstract
      I prodotti audiovisivi originali distribuiti dalle sempre più popolari piattaforme di streaming rappresentano un potente mezzo di diffusione della cultura del paese di origine, talvolta anche in maniera involontaria. La serie “Skam Italia”, reinterpretazione di un format norvegese, può diventare uno straordinario modo di “pubblicizzare” in maniera intelligente una cultura estremamente ricca ma ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali, grazie al suo enorme bacino d’utenza potenziale che ha finora seguito la serie attraverso canali non ufficiali e grazie al sottotitolaggio amatoriale. Nell’ottica di una futura operazione di sottotitolaggio professionale in lingua inglese, sinora inesistente, ai fini di una distribuzione più ampia, si analizzeranno, attraverso l’utilizzo delle più comuni strategie di traduzione, dialoghi esemplificativi tratti dalla serie che contengono riferimenti culturo-specifici extralinguistici, ovvero elementi propri della cultura italiana, e ne verrà proposta una nuova versione che rispetti i criteri dell’AVT professionale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Arcangelo, Marialucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AVT,sottotitolaggio,fansubbing,serie TV,SKAM,Skam Italia,ECR,riferimenti culturali,cultura italiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Arcangelo, Marialucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AVT,sottotitolaggio,fansubbing,serie TV,SKAM,Skam Italia,ECR,riferimenti culturali,cultura italiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        