Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (374kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è quello di approfondire il tema del doppiaggio, prima con un approccio teorico, poi pratico, analizzando il caso specifico della serie Netflix Dear White People. La prima parte di questo lavoro è dedicata alle tematiche e ai personaggi della serie, incentrata sulla vita universitaria di un gruppo di ragazzi afroamericani, ma anche alle motivazioni del regista e all’accoglienza da parte del pubblico. La seconda parte si occupa invece del doppiaggio dal punto di vista teorico, dandone una definizione e soffermandosi sugli aspetti più importanti e complessi di questa tipologia di traduzione audiovisiva. Infine, la terza parte di questo elaborato è dedicata allo studio del doppiaggio di un episodio della serie: la teoria del doppiaggio precedentemente osservata getta le basi e trova riscontro in quest’analisi, che prende in considerazione elementi culturali, slang, turpiloquio, modi di dire, espressioni tipiche dell’inglese e sincronizzazione labiale, per poi riflettere su alcuni passaggi più problematici dal punto di vista della traduzione, che, a mio avviso, non sono sempre stati risolti brillantemente.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è quello di approfondire il tema del doppiaggio, prima con un approccio teorico, poi pratico, analizzando il caso specifico della serie Netflix Dear White People. La prima parte di questo lavoro è dedicata alle tematiche e ai personaggi della serie, incentrata sulla vita universitaria di un gruppo di ragazzi afroamericani, ma anche alle motivazioni del regista e all’accoglienza da parte del pubblico. La seconda parte si occupa invece del doppiaggio dal punto di vista teorico, dandone una definizione e soffermandosi sugli aspetti più importanti e complessi di questa tipologia di traduzione audiovisiva. Infine, la terza parte di questo elaborato è dedicata allo studio del doppiaggio di un episodio della serie: la teoria del doppiaggio precedentemente osservata getta le basi e trova riscontro in quest’analisi, che prende in considerazione elementi culturali, slang, turpiloquio, modi di dire, espressioni tipiche dell’inglese e sincronizzazione labiale, per poi riflettere su alcuni passaggi più problematici dal punto di vista della traduzione, che, a mio avviso, non sono sempre stati risolti brillantemente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spagni, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          doppiaggio,serie,traduzione audiovisiva,dear white people,inglese,slang,elementi culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spagni, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          doppiaggio,serie,traduzione audiovisiva,dear white people,inglese,slang,elementi culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        