Camiletti, Federico
 
(2020)
Soluzioni naturali per il rivestimento arginale: prove sperimentali con velocimetria video.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (23MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nei territori di pianura le arginature rappresentano la tipologia di intervento più diffusa a protezione dalle piene fluviali e la loro stabilità è di fondamentale importanza. L’azione erosiva provocata dal deflusso delle acque è una delle cause principali dei fenomeni di instabilità dell’argine e può essere contrastata tramite l’impiego di rivestimenti protettivi, di frequente realizzati con vegetazione.
L’obiettivo del presente lavoro è di valutare l’efficacia come rivestimento arginale a protezione dall’erosione offerta da vegetazione erbacea dotata di apparato radicale profondo, tramite alcune prove effettuate in una canaletta idraulica. In queste prove, attraverso diverse combinazioni di pendenza e portata sono stati realizzati regimi di flusso in condizioni subcritiche e supercritiche, valutandone gli effetti su tre tipologie di fondo: terreno nudo, vegetazione di tipo standard e vegetazione profondamente radicata. Il lavoro descrive l’allestimento di laboratorio e Il sistema di monitoraggio impiegato nelle prove; volto alla misura dell’erosione, del tirante idrico e della velocità della corrente (profili verticali e campo superficiale). Tema centrale di questo lavoro è la stima del campo di velocità superficiale attraverso l’analisi di immagini ottiche, effettuata in queste prove tramite un algoritmo tipo PTV (Particle Tracking Velocimetry) appositamente sviluppato.
Tramite le misurazioni effettuate sono state ricavate, per ogni tipologia di fondo e condizione idraulica, le grandezze caratteristiche del moto e una stima sulla scabrezza e sul tasso di erosione del suolo. Dal confronto dei risultati ottenuti è emerso che la presenza di vegetazione al fondo, anche in funzione della lunghezza e densità degli steli, contribuisce a ridurre il tasso di erosione del suolo, ma al contempo, alla scala del modello idraulico utilizzato, influenza il regime idraulico rallentando la corrente e porta ad una scabrezza superiore rispetto ad un fondo in terreno nudo.
     
    
      Abstract
      Nei territori di pianura le arginature rappresentano la tipologia di intervento più diffusa a protezione dalle piene fluviali e la loro stabilità è di fondamentale importanza. L’azione erosiva provocata dal deflusso delle acque è una delle cause principali dei fenomeni di instabilità dell’argine e può essere contrastata tramite l’impiego di rivestimenti protettivi, di frequente realizzati con vegetazione.
L’obiettivo del presente lavoro è di valutare l’efficacia come rivestimento arginale a protezione dall’erosione offerta da vegetazione erbacea dotata di apparato radicale profondo, tramite alcune prove effettuate in una canaletta idraulica. In queste prove, attraverso diverse combinazioni di pendenza e portata sono stati realizzati regimi di flusso in condizioni subcritiche e supercritiche, valutandone gli effetti su tre tipologie di fondo: terreno nudo, vegetazione di tipo standard e vegetazione profondamente radicata. Il lavoro descrive l’allestimento di laboratorio e Il sistema di monitoraggio impiegato nelle prove; volto alla misura dell’erosione, del tirante idrico e della velocità della corrente (profili verticali e campo superficiale). Tema centrale di questo lavoro è la stima del campo di velocità superficiale attraverso l’analisi di immagini ottiche, effettuata in queste prove tramite un algoritmo tipo PTV (Particle Tracking Velocimetry) appositamente sviluppato.
Tramite le misurazioni effettuate sono state ricavate, per ogni tipologia di fondo e condizione idraulica, le grandezze caratteristiche del moto e una stima sulla scabrezza e sul tasso di erosione del suolo. Dal confronto dei risultati ottenuti è emerso che la presenza di vegetazione al fondo, anche in funzione della lunghezza e densità degli steli, contribuisce a ridurre il tasso di erosione del suolo, ma al contempo, alla scala del modello idraulico utilizzato, influenza il regime idraulico rallentando la corrente e porta ad una scabrezza superiore rispetto ad un fondo in terreno nudo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camiletti, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          particle tracking velocimetry,rivestimenti arginale,ptv,protezione dall’erosione,vegetazione profondamente radicata,interazione corrente e vegetazione in alveo,prove sperimentali in canaletta
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camiletti, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          particle tracking velocimetry,rivestimenti arginale,ptv,protezione dall’erosione,vegetazione profondamente radicata,interazione corrente e vegetazione in alveo,prove sperimentali in canaletta
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        