Casali, Juri
 
(2019)
Lieviti crema e loro derivati: aspetti chimici ed enologici.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato, sviluppato come tesi di laurea sperimentale in Viticoltura ed Enologia, è basato sulla caratterizzazione chimico-fisica di mosti e vini Cabernet Franc ottenuti mediante l’uso di lieviti freschi attivi in enologia, i lieviti crema, prodotti dalla Bioenologia 2.0 ed approvati recentemente dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). In tale contesto, verrà fatto il punto sullo stato dell’arte riguardo i lieviti in generale, la differenza delle fermentazioni spontanee ed inoculate tramite lieviti selezionati, il loro sviluppo e cinetiche di fermentazione, i principali prodotti e sottoprodotti della fermentazione ed un breve cenno sull’influenza dell’ossigeno, chiarificazioni e l’SO2. Successivamente, sulla base della mia personale esperienza in cantina, verrà trattato l’utilizzo dei lieviti crema, specificandone i punti di forza dal punto di vista chimico-tecnologico e discutendo sui dati ottenuti in cantina in termini di analisi dei mosti in fermentazione e dei vini al termine della fermentazione. In particolare verranno confrontate le differenze compositive di due prove comparative: (i) con lievito crema più scorze di lieviti convenzionali, e (ii) con lievito crema più un autolisato in crema (il Lysopol). L’esperienza è stata effettuata presso lo Chateau Haut-Sarpe (Bordeaux) dove vinificano solo uve rosse, come la maggior parte dei chateaux in Bordeaux, e per la prima volta è stato utilizzato un lievito a forte ‘attività tiolica’ su uve Cabernet Franc.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato, sviluppato come tesi di laurea sperimentale in Viticoltura ed Enologia, è basato sulla caratterizzazione chimico-fisica di mosti e vini Cabernet Franc ottenuti mediante l’uso di lieviti freschi attivi in enologia, i lieviti crema, prodotti dalla Bioenologia 2.0 ed approvati recentemente dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). In tale contesto, verrà fatto il punto sullo stato dell’arte riguardo i lieviti in generale, la differenza delle fermentazioni spontanee ed inoculate tramite lieviti selezionati, il loro sviluppo e cinetiche di fermentazione, i principali prodotti e sottoprodotti della fermentazione ed un breve cenno sull’influenza dell’ossigeno, chiarificazioni e l’SO2. Successivamente, sulla base della mia personale esperienza in cantina, verrà trattato l’utilizzo dei lieviti crema, specificandone i punti di forza dal punto di vista chimico-tecnologico e discutendo sui dati ottenuti in cantina in termini di analisi dei mosti in fermentazione e dei vini al termine della fermentazione. In particolare verranno confrontate le differenze compositive di due prove comparative: (i) con lievito crema più scorze di lieviti convenzionali, e (ii) con lievito crema più un autolisato in crema (il Lysopol). L’esperienza è stata effettuata presso lo Chateau Haut-Sarpe (Bordeaux) dove vinificano solo uve rosse, come la maggior parte dei chateaux in Bordeaux, e per la prima volta è stato utilizzato un lievito a forte ‘attività tiolica’ su uve Cabernet Franc.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casali, Juri
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          chimica enologica,enologia,lieviti,derivati lieviti crema
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casali, Juri
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          chimica enologica,enologia,lieviti,derivati lieviti crema
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        