Piergallini, Lorenzo
 
(2019)
analisi monte carlo mediante il codice mcnp della dose assorbita dalla lente del cristallino da un operatore sanitario in radiologia interventistica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nello studio svolto ci si è focalizzati sullo sviluppo e sulla validazione di un modello computazionale di occhio umano atto ad ospitare oltre alle varie strutture oculari, nove differenti modelli di cristallino ricreati sulla base di dati geometrici acquisiti "in vivo" mediante il dispoditivo "Oculus Pentacam", su un campione di 50 lavorati dell'ospedale di Reggio Emilia.
Sfruttando le tecniche di analisi Monte Carlo, in una prima parte del lavoro (parte A) si è condotta la validazione dei nove differenti modelli. Mediante il codice MCNP è stata simulata una situazione di irraggiamento isotropo con una sorgente puntiforme di fotoni monoenergetici a differenti valori di energia tipici per la radiologia interventistica (10 keV, 20 keV, 30 keV, 50 keV, 70 keV, 100 keV, 150 keV).
I modelli geometrici realizzati e i risultati ottenuti sono stati confrontati con dati già presenti in letteratura; in particolare, si sono presi in riferimento gli studi effettuati da El Basha e Behrens, con i rispettivi modelli oculari. 
Nella seconda parte dello studio (parte B) i modelli sono stati introdotti in una geometria più complessa costituita da due fantocci d’acqua (paziente e operatore sanitario), tavolo operatorio e tubo RX, e rappresentativa di una situazione standard e realistica del settore lavorativo d’interesse. I modelli oculari sono stati dunque testati con i tre diversi spettri energetici a 50 kVp, 75 kVp e 100 kVp validati in precedenti lavori.
I valori dei coefficienti di dose per unità di fluenza di particelle [pGy cm^2] e di dose assorbita [pGy], sono stati riportati per ogni sorgente monocromatica della parte A, e per ogni spettro energetico utilizzato come sorgente nella parte B del lavoro, ma anche per ogni modello di cristallino e per ognuna delle altre strutture oculari. Inoltre, per la parte B, oltre alle quantità appena citate si sono stimati e graficati i valori dei coefficienti dose espressi in [pSv h^(-1) cm^2] e del rateo di dose equivalente [pSv h^(-1)].
     
    
      Abstract
      Nello studio svolto ci si è focalizzati sullo sviluppo e sulla validazione di un modello computazionale di occhio umano atto ad ospitare oltre alle varie strutture oculari, nove differenti modelli di cristallino ricreati sulla base di dati geometrici acquisiti "in vivo" mediante il dispoditivo "Oculus Pentacam", su un campione di 50 lavorati dell'ospedale di Reggio Emilia.
Sfruttando le tecniche di analisi Monte Carlo, in una prima parte del lavoro (parte A) si è condotta la validazione dei nove differenti modelli. Mediante il codice MCNP è stata simulata una situazione di irraggiamento isotropo con una sorgente puntiforme di fotoni monoenergetici a differenti valori di energia tipici per la radiologia interventistica (10 keV, 20 keV, 30 keV, 50 keV, 70 keV, 100 keV, 150 keV).
I modelli geometrici realizzati e i risultati ottenuti sono stati confrontati con dati già presenti in letteratura; in particolare, si sono presi in riferimento gli studi effettuati da El Basha e Behrens, con i rispettivi modelli oculari. 
Nella seconda parte dello studio (parte B) i modelli sono stati introdotti in una geometria più complessa costituita da due fantocci d’acqua (paziente e operatore sanitario), tavolo operatorio e tubo RX, e rappresentativa di una situazione standard e realistica del settore lavorativo d’interesse. I modelli oculari sono stati dunque testati con i tre diversi spettri energetici a 50 kVp, 75 kVp e 100 kVp validati in precedenti lavori.
I valori dei coefficienti di dose per unità di fluenza di particelle [pGy cm^2] e di dose assorbita [pGy], sono stati riportati per ogni sorgente monocromatica della parte A, e per ogni spettro energetico utilizzato come sorgente nella parte B del lavoro, ma anche per ogni modello di cristallino e per ognuna delle altre strutture oculari. Inoltre, per la parte B, oltre alle quantità appena citate si sono stimati e graficati i valori dei coefficienti dose espressi in [pSv h^(-1) cm^2] e del rateo di dose equivalente [pSv h^(-1)].
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piergallini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cristallino; Monte Carlo; Coefficienti di dose; Radiologia interventistica;
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piergallini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cristallino; Monte Carlo; Coefficienti di dose; Radiologia interventistica;
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: