Vitali, David
 
(2019)
Analisi del comportamento sismico di telai in c.a. con pannelli di tamponamento dissipativi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il seguente elaborato tratta dell'applicazione del ”Pannello dissipativo”, un innovativo sistema dissipativo in legno, applicato a telai esistenti in cemento armato.
L'idea nasce per creare un'alternativa al capacity design noto anche come “gerarchia delle resistenze” che la Normativa attuale ha come riferimento nell'ambito della progettazione sismica.
Tale principio prevede lo sfruttamento della duttilità degli elementi favorendo meccanismi che utilizzino tale proprietà al meglio, distribuendo la formazione di cerniere plastiche sull'intera struttura ed evitando invece meccanismi di rottura fragili.
Abbandonando questo criterio progettuale che prevede un elevato costo di ripristino della struttura, negli ultimi anni si è sviluppata una nuova metodologia di progettazione basata sul concetto del basso danneggiamento, in cui la dissipazione dell'energia sismica in ingresso viene affidata ad elementi predisposti e di facile sostituzione, permettendo al resto della struttura di rimanere in campo elastico.
Partendo da prove sperimentali precedenti a questo studio su dei telai lignei, è stata eseguita la calibrazione, tramite software OpenSees, del modello numerico del pannello dissipativo, per poterlo successivamente applicare a strutture in cemento armato.
Sono stati quindi realizzati due modelli di complessità crescente di un telaio in c.a. e sono state applicate una “prova di rilascio” e una “time history” con accelerogrammi.
Applicato il pannello dissipativo in varie configurazioni, sono state analizzate le oscillazioni smorzate conseguenti alla prova di rilascio e le accelerazioni di piano dovute agli accelerogrammi.
Dalle oscillazioni libere smorzate della struttura è emerso un incremento del coefficiente di smorzamento con una leggera variazione dei periodi propri di vibrazione.
Dalle prove con accelerogrammi si sono invece registrate una riduzione delle accelerazioni e degli spostamenti di piano con conseguente diminuzione delle sollecitazioni.
     
    
      Abstract
      Il seguente elaborato tratta dell'applicazione del ”Pannello dissipativo”, un innovativo sistema dissipativo in legno, applicato a telai esistenti in cemento armato.
L'idea nasce per creare un'alternativa al capacity design noto anche come “gerarchia delle resistenze” che la Normativa attuale ha come riferimento nell'ambito della progettazione sismica.
Tale principio prevede lo sfruttamento della duttilità degli elementi favorendo meccanismi che utilizzino tale proprietà al meglio, distribuendo la formazione di cerniere plastiche sull'intera struttura ed evitando invece meccanismi di rottura fragili.
Abbandonando questo criterio progettuale che prevede un elevato costo di ripristino della struttura, negli ultimi anni si è sviluppata una nuova metodologia di progettazione basata sul concetto del basso danneggiamento, in cui la dissipazione dell'energia sismica in ingresso viene affidata ad elementi predisposti e di facile sostituzione, permettendo al resto della struttura di rimanere in campo elastico.
Partendo da prove sperimentali precedenti a questo studio su dei telai lignei, è stata eseguita la calibrazione, tramite software OpenSees, del modello numerico del pannello dissipativo, per poterlo successivamente applicare a strutture in cemento armato.
Sono stati quindi realizzati due modelli di complessità crescente di un telaio in c.a. e sono state applicate una “prova di rilascio” e una “time history” con accelerogrammi.
Applicato il pannello dissipativo in varie configurazioni, sono state analizzate le oscillazioni smorzate conseguenti alla prova di rilascio e le accelerazioni di piano dovute agli accelerogrammi.
Dalle oscillazioni libere smorzate della struttura è emerso un incremento del coefficiente di smorzamento con una leggera variazione dei periodi propri di vibrazione.
Dalle prove con accelerogrammi si sono invece registrate una riduzione delle accelerazioni e degli spostamenti di piano con conseguente diminuzione delle sollecitazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vitali, David
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pannello dissipativo,basso danneggiamento,cemento armato,smorzamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vitali, David
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pannello dissipativo,basso danneggiamento,cemento armato,smorzamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: