Sabattani, Giacomo
 
(2019)
Utilizzo di un simulatore al fine di testare i processi di pianificazione all'interno di una supply chain: il caso Lamborghini Automobili SpA.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato ha l’obiettivo di creare e validare un piano di produzione e trasporti che coinvolga tre plant produttivi e cinque impianti differenti, per gestire al meglio l’ingresso del nuovo paintshop aziendale di Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. 
L’avviamento di questo paintshop condiziona l’intera supply chain della scocca Urus che vivrà contemporaneamente il ramp up dell’impianto di Sant’Agata Bolognese ed il progressivo ramp down dell’impianto di verniciatura utilizzato attualmente.
La tesi presenta una parte iniziale relativa ai processi di pianificazione della produzione con un focus sull’automotive e sulle influenze delle differenti filosofie produttive. Segue la presentazione della piattaforma utilizzata, per poi entrare nel cuore del caso aziendale. Quest’ultimo è stato affrontato partendo da una presentazione dell’azienda e dalla definizione del problema, degli obiettivi del progetto e della simulazione.
Successivamente, la tesi prosegue con un’analisi dei flussi, la definizione delle logiche con cui lavora il modello di simulazione e le varie fasi che comprendono lo sviluppo di una simulazione: raccolta ed elaborazione di dati, creazione del modello, validazione, analisi dei risultati. 
Infine, nella parte conclusiva è presente l’analisi dei risultati, sviluppata mediante alcuni grafici e le conclusioni dell’intero lavoro.
     
    
      Abstract
      L'elaborato ha l’obiettivo di creare e validare un piano di produzione e trasporti che coinvolga tre plant produttivi e cinque impianti differenti, per gestire al meglio l’ingresso del nuovo paintshop aziendale di Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. 
L’avviamento di questo paintshop condiziona l’intera supply chain della scocca Urus che vivrà contemporaneamente il ramp up dell’impianto di Sant’Agata Bolognese ed il progressivo ramp down dell’impianto di verniciatura utilizzato attualmente.
La tesi presenta una parte iniziale relativa ai processi di pianificazione della produzione con un focus sull’automotive e sulle influenze delle differenti filosofie produttive. Segue la presentazione della piattaforma utilizzata, per poi entrare nel cuore del caso aziendale. Quest’ultimo è stato affrontato partendo da una presentazione dell’azienda e dalla definizione del problema, degli obiettivi del progetto e della simulazione.
Successivamente, la tesi prosegue con un’analisi dei flussi, la definizione delle logiche con cui lavora il modello di simulazione e le varie fasi che comprendono lo sviluppo di una simulazione: raccolta ed elaborazione di dati, creazione del modello, validazione, analisi dei risultati. 
Infine, nella parte conclusiva è presente l’analisi dei risultati, sviluppata mediante alcuni grafici e le conclusioni dell’intero lavoro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sabattani, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Plant,ramp-up,ramp-down,paintshop,bodyshop,assembly line,JIS,JIT,Simulazione virtuale,buffer,Scocca,Colore,takt time,lead time,sequenza,stock,metodo,classe,variabile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sabattani, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Plant,ramp-up,ramp-down,paintshop,bodyshop,assembly line,JIS,JIT,Simulazione virtuale,buffer,Scocca,Colore,takt time,lead time,sequenza,stock,metodo,classe,variabile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        