Tavano, Rachele
 
(2019)
La modalità di trasporto merci Roll-on Roll-off: caratteristiche generali e analisi della capacità tramite lo studio del terminal T&C del Porto di Ravenna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di descrivere la modalità di trasporto Ro-Ro: il background del settore trasportistico e della logistica portuale dal punto di vista normativo (italiano e europeo), scientifico e infrastrutturale e, in particolare, quello che caratterizza l’unico porto della Regione Emilia Romagna, ossia il Porto di Ravenna. Il principale problema di questa modalità di trasporto è rappresentato dalla limitata capacità disponibile all'interno del terminal. Infatti, il progressivo aumento della domanda di servizi Ro-Ro, implica l'effettiva possibilità di poter accogliere presso il terminal e gestire un numero sempre maggiore di veicoli per ogni partenza del traghetto Ro-Ro.
Per analizzare questo problema è stata inizialmente condotta una revisione della letteratura per conoscere l'esistente lavoro correlato su questo problema di ricerca.
Successivamente, è stata eseguita una simulazione ad eventi discreti del terminal T&C del Porto di Ravenna utilizzando il software di simulazione Anylogic®.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di descrivere la modalità di trasporto Ro-Ro: il background del settore trasportistico e della logistica portuale dal punto di vista normativo (italiano e europeo), scientifico e infrastrutturale e, in particolare, quello che caratterizza l’unico porto della Regione Emilia Romagna, ossia il Porto di Ravenna. Il principale problema di questa modalità di trasporto è rappresentato dalla limitata capacità disponibile all'interno del terminal. Infatti, il progressivo aumento della domanda di servizi Ro-Ro, implica l'effettiva possibilità di poter accogliere presso il terminal e gestire un numero sempre maggiore di veicoli per ogni partenza del traghetto Ro-Ro.
Per analizzare questo problema è stata inizialmente condotta una revisione della letteratura per conoscere l'esistente lavoro correlato su questo problema di ricerca.
Successivamente, è stata eseguita una simulazione ad eventi discreti del terminal T&C del Porto di Ravenna utilizzando il software di simulazione Anylogic®.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tavano, Rachele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Trasporto marittimo,modalità di trasporto Ro-Ro,Roll on roll off,capacità terminal Ro-Ro,simulazione terminal Ro-Ro,Anylogic,simulazione eventi discreti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tavano, Rachele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Trasporto marittimo,modalità di trasporto Ro-Ro,Roll on roll off,capacità terminal Ro-Ro,simulazione terminal Ro-Ro,Anylogic,simulazione eventi discreti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: