Galasso, Lorenzo
 
(2019)
Progettazione e sviluppo del software di controllo di un sistema di trascinamento di matasse di filo guainato.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dell'automazione [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo della tesi è di implementare un’architettura software per controllare in modo automatico il posizionamento di una matassa di filo guinato e coordinare il funzionamento delle macchine dell’impianto con l’obiettivo di realizzare a partire da un avvolto di filo la legatura dello stesso.
Il progetto oltre a realizzare la logica di controllo del sistema di trasci-namento della matassa, si estende nella simulazione e visualizzazione dell’intero sistema tramite interfaccia grafica integrata nell’ambiente di sviluppo utilizzato. Inoltre, è stato gestito il comportamento del siste-ma, simulando le possibili anomalie che possono verificarsi durante il funzionamento dei dispositivi dell’impianto e durante l’ARRESTO DI EMERGENZA. 
 È stato presentato il modello CIM analizzando la funzione volta dai vari livelli e i relativi tipi di controllo, ponendo at-tenzione ai livelli e ai controlli d’interesse che sono stati trattati nell’elaborato.
viene mostrata una panoramica dell’ambiente di sviluppo del software per sistemi di automazione utilizzato, Codesys, presentando le applicazioni in cui viene utilizzato, il modello software standardizzato dalla norma IEC, gli oggetti del ‘browser di progetto’ necessari per im-plementare un’applicazione per PLC, i programmi principali che realiz-zano un’applicazione di controllo e l’interfaccia grafica resa disponibile dal tool di sviluppo.
Si presentano le caratteristiche dei dispositivi che compongono il sistema di trascinamento; descrive il funzionamento nominale e in ca-so di ARRESTO DI EMERGENZA o di FAULTS dei dispositivo, uti-lizzando sia il modello grafico, ‘automi a stati finiti’, che la relativa tra-duzione nel codice eseguibile corrispondente, scritto in linguaggio ‘testo strutturato’.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo della tesi è di implementare un’architettura software per controllare in modo automatico il posizionamento di una matassa di filo guinato e coordinare il funzionamento delle macchine dell’impianto con l’obiettivo di realizzare a partire da un avvolto di filo la legatura dello stesso.
Il progetto oltre a realizzare la logica di controllo del sistema di trasci-namento della matassa, si estende nella simulazione e visualizzazione dell’intero sistema tramite interfaccia grafica integrata nell’ambiente di sviluppo utilizzato. Inoltre, è stato gestito il comportamento del siste-ma, simulando le possibili anomalie che possono verificarsi durante il funzionamento dei dispositivi dell’impianto e durante l’ARRESTO DI EMERGENZA. 
 È stato presentato il modello CIM analizzando la funzione volta dai vari livelli e i relativi tipi di controllo, ponendo at-tenzione ai livelli e ai controlli d’interesse che sono stati trattati nell’elaborato.
viene mostrata una panoramica dell’ambiente di sviluppo del software per sistemi di automazione utilizzato, Codesys, presentando le applicazioni in cui viene utilizzato, il modello software standardizzato dalla norma IEC, gli oggetti del ‘browser di progetto’ necessari per im-plementare un’applicazione per PLC, i programmi principali che realiz-zano un’applicazione di controllo e l’interfaccia grafica resa disponibile dal tool di sviluppo.
Si presentano le caratteristiche dei dispositivi che compongono il sistema di trascinamento; descrive il funzionamento nominale e in ca-so di ARRESTO DI EMERGENZA o di FAULTS dei dispositivo, uti-lizzando sia il modello grafico, ‘automi a stati finiti’, che la relativa tra-duzione nel codice eseguibile corrispondente, scritto in linguaggio ‘testo strutturato’.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galasso, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Sistemi per l'automazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistema controllo,faults,generic device,arresto emergenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galasso, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Sistemi per l'automazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistema controllo,faults,generic device,arresto emergenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        