Le dodici forcine: analisi simbolica del quinto capitolo del Sogno della Camera Rossa

Bianchetti, Gabriele (2018) Le dodici forcine: analisi simbolica del quinto capitolo del Sogno della Camera Rossa. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Specialized translation [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

Il Sogno della Camera Rossa è senza dubbio uno dei capolavori della letteratura cinese. Composto verso la metà del diciottesimo secolo, e pubblicato una quarantina di anni dopo, questo dettagliatissimo arazzo di intrighi politici e relazioni famigliari ha affascinato per secoli i suoi lettori, che a lungo si sono interrogati sui suoi molti misteri, fra cui quello dell’identità dell’autore o il significato nascosto che sarebbe celato fra le righe del libro. Per quanto a molte di queste domande sia stata ormai trovata una risposta, gli studi sul romanzo continuano anche in epoca moderna e si concentrano su altri elementi di interesse, quali la validità del finale dell’opera, l’influenza avuta dalla vita dell’autore sulla trama del romanzo, o i dettagliati profili psicologici dei personaggi femminili, del tutto senza precedenti. Al tempo stesso, il libro continua a riscuotere un enorme successo, e le sottotrame romantiche in esso presenti lo rendono un romanzo piuttosto popolare anche fra i lettori più giovani. Lo scopo della presente tesi è di offrire al lettore italiano senza alcuna conoscenza di questa opera gli strumenti necessari a comprendere la complessa trama simbolica del romanzo, in modo particolare il quinto capitolo (il brano oggetto della traduzione), punto cardine dell'opera nel quale l'autore dà prova della sua abilità nel delineare in maniera ambigua i destini dei personaggi principali. Nell'introduzione sono fornite maggiori informazioni sull'opera, in modo particolare sulla vita dell'autore, le numerose interpretazioni del romanzo e i diversi adattamenti. In appendice, invece, sono messi a paragone diversi passaggi tratti dai primi ottanta capitoli, nelle diverse traduzioni in italiano e in inglese.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bianchetti, Gabriele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cina,letteratura,psicologia,sogno,Qing,donna,femminismo,traduzione
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2018
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^