De Matteis, Loretta
 
(2018)
Analisi dell'influenza dei dispositivi di assistenza alla guida sul grado di attenzione dei conducenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (11MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progresso tecnologico degli ultimi anni nel campo automobilistico ha portato a dotare i veicoli moderni di sistemi elettronici di assistenza alla guida. Questi ausili elettronici vengono indicati con l’acronimo ADAS, ovvero Advanced Driver Assistance Systems e sono installati sulle vetture di nuova omologazione per ridurre al minimo i rischi di incidente ed agevolare la vita a bordo dell’automobile.
Esistono molteplici tipologie di ADAS e, in questa tesi, si focalizzerà l’attenzione su due specifiche tipologie:
1. Lane Keeping (LK): permette di mantenere il veicolo all’interno delle linee di demarcazione della corsia;
2. Adaptive Cruise Control (ACC): regola la velocità del veicolo mantenendo la distanza di sicurezza dai veicoli precedenti.
L’obiettivo di questo studio è quello di indagare l’influenza che i dispositivi di assistenza alla guida hanno sul comportamento di guida dei conducenti; nel dettaglio si valutano il grado di distrazione nei confronti del compito primario di guida ed il workload causati dall’utilizzo del Lane Keeping e dell’Adaptive Cruise Control.    
È stato monitorato un campione sperimentale costituito da 26 conducenti, ignari dello scopo della ricerca ed inesperti, ovvero senza pregresse esperienze di guida con ACC ed LK. 
I partecipanti hanno guidato due veicoli differenti, equipaggiati rispettivamente con ACC ed LK, lungo lo stesso percorso di guida, appartenente alla rete viaria di Bologna; in particolare, sono stati completati due giri del circuito: il primo di adattamento ed il secondo di test vero e proprio.   
Sono state utilizzate le seguenti attrezzature innovative:
•	Mobile Eye XG
•	Casco cerebrale a elettrodi (EEG)
•	Video V-Box Pro
•	Questionario NASA-TXL
     
    
      Abstract
      Il progresso tecnologico degli ultimi anni nel campo automobilistico ha portato a dotare i veicoli moderni di sistemi elettronici di assistenza alla guida. Questi ausili elettronici vengono indicati con l’acronimo ADAS, ovvero Advanced Driver Assistance Systems e sono installati sulle vetture di nuova omologazione per ridurre al minimo i rischi di incidente ed agevolare la vita a bordo dell’automobile.
Esistono molteplici tipologie di ADAS e, in questa tesi, si focalizzerà l’attenzione su due specifiche tipologie:
1. Lane Keeping (LK): permette di mantenere il veicolo all’interno delle linee di demarcazione della corsia;
2. Adaptive Cruise Control (ACC): regola la velocità del veicolo mantenendo la distanza di sicurezza dai veicoli precedenti.
L’obiettivo di questo studio è quello di indagare l’influenza che i dispositivi di assistenza alla guida hanno sul comportamento di guida dei conducenti; nel dettaglio si valutano il grado di distrazione nei confronti del compito primario di guida ed il workload causati dall’utilizzo del Lane Keeping e dell’Adaptive Cruise Control.    
È stato monitorato un campione sperimentale costituito da 26 conducenti, ignari dello scopo della ricerca ed inesperti, ovvero senza pregresse esperienze di guida con ACC ed LK. 
I partecipanti hanno guidato due veicoli differenti, equipaggiati rispettivamente con ACC ed LK, lungo lo stesso percorso di guida, appartenente alla rete viaria di Bologna; in particolare, sono stati completati due giri del circuito: il primo di adattamento ed il secondo di test vero e proprio.   
Sono state utilizzate le seguenti attrezzature innovative:
•	Mobile Eye XG
•	Casco cerebrale a elettrodi (EEG)
•	Video V-Box Pro
•	Questionario NASA-TXL
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Matteis, Loretta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Adaptive Cruise Control,Lane Keeping,workload,ADAS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Matteis, Loretta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Adaptive Cruise Control,Lane Keeping,workload,ADAS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        