Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Alla base di questo studio vi è l’analisi delle vulnerabilità legate a un software e al loro ciclo di vita. In particolare, si pone l’attenzione su quanto sia inevitabile avere un software vulnerabile installato nei propri sistemi e su quanto sia quindi importante avere consapevolezza dei suoi punti deboli per non farsi cogliere impreparati a fronte di un attacco. Il progetto, inoltre,
mira a proporre una strumentazione il più possibile idonea alla raccolta di informazioni circa le vulnerabilità associate alle applicazioni.
La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo vengono fornite le descrizioni circa il significato di una vulnerabilità per un software, il significato di una finestra di vulnerabilità e di quali siano le fasi del ciclo di vita di questa finestra e, inoltre, si lasciano spunti per riflessioni che vanno oltre il contesto informatico. Nel secondo capitolo si definisce il concetto di "Vulnerability assessment" sottolineando come sia importante la presenza di fonti attendibili
presso cui cercare informazioni. Il terzo capitolo introduce il lettore a quello che sarà il software creato per questa tesi elencando quali requisiti tale software deve possedere e quali sono le possibili fonti da cui raccogliere informazioni. Nel quarto capitolo si descrive la fase di design del progetto, dettagliandone la struttura architetturale. Il quinto e ultimo capitolo presenta
la fase di implementazione del progetto, corredata da frammenti di codice e diagrammi di vario genere.
     
    
      Abstract
      Alla base di questo studio vi è l’analisi delle vulnerabilità legate a un software e al loro ciclo di vita. In particolare, si pone l’attenzione su quanto sia inevitabile avere un software vulnerabile installato nei propri sistemi e su quanto sia quindi importante avere consapevolezza dei suoi punti deboli per non farsi cogliere impreparati a fronte di un attacco. Il progetto, inoltre,
mira a proporre una strumentazione il più possibile idonea alla raccolta di informazioni circa le vulnerabilità associate alle applicazioni.
La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo vengono fornite le descrizioni circa il significato di una vulnerabilità per un software, il significato di una finestra di vulnerabilità e di quali siano le fasi del ciclo di vita di questa finestra e, inoltre, si lasciano spunti per riflessioni che vanno oltre il contesto informatico. Nel secondo capitolo si definisce il concetto di "Vulnerability assessment" sottolineando come sia importante la presenza di fonti attendibili
presso cui cercare informazioni. Il terzo capitolo introduce il lettore a quello che sarà il software creato per questa tesi elencando quali requisiti tale software deve possedere e quali sono le possibili fonti da cui raccogliere informazioni. Nel quarto capitolo si descrive la fase di design del progetto, dettagliandone la struttura architetturale. Il quinto e ultimo capitolo presenta
la fase di implementazione del progetto, corredata da frammenti di codice e diagrammi di vario genere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Luffarelli, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          vulnerabilità,vulnerability assessment,finestre vulnerabilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Luffarelli, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          vulnerabilità,vulnerability assessment,finestre vulnerabilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        