Panciroli, Alice
 
(2018)
URBAN DENSIFICATION: ADD-ONS, INFILL, RE-USE AND SUBSTITUTION.
Two case studies in the City of Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi tratta il tema della densificazione urbana assunta come metodo capace di conciliare le attuali richieste di sviluppo urbano, sostenibilità e rigenerazione del patrimonio esistente. Si propone una nuova metodologia per applicare in modo sistematico la strategia densificativa all’ambiente urbanizzato.Tale metodo si sviluppa a due scale: urbanistica e edilizia.Si definiscono per prima cosa le strategie pratiche che si applicheranno per implementare la città compatta: addizione volumetrica (in particolare tramite inserimento di add-ons ed infill urbano), riutilizzo e sostituzione.Queste operazioni devono necessariamente essere accompagnate da interventi volti alla rigenerazione e riqualificazione (in particolare architettonica ed energetica) dell’esistente. Si procede poi con la selezione di una serie di indicatori e parametri utili alla valutazione della sostenibilità della densificazione, raggruppati per aree tematiche e declinati in base alla scala di rappresentazione.Operativamente il metodo si attua per fasi: gli indicatori di sostenibilità vengono applicati prima alla scala dell’ambito (accertamento di fattibilità), poi a quella dell’isolato urbano (per la comparazione tra blocchi ed individuazione della localizzazione più vantaggiosa) e infine a quella edilizia (mettendo a confronto la sostenibilità degli scenari di densificazione e riqualificazione praticabili). Questa metodologia viene applicata a due differenti ambiti urbani nella città di Bologna per poterne verificare la validità. Si giunge alla conclusione che la densificazione urbana così attuata può essere una metodologia sostenibile in grado di fornire una valida risposta al problema della carenza di abitazioni, al controllo dello ‘sprawl’ urbano e alla necessità di rigenerazione ed efficientamento della città esistente. Inoltre, la valutazione proposta di sostenibilità legata alla performance, può essere utilizzata come alternativa ai più tradizionali standard urbanistici legati alla quantità.
     
    
      Abstract
      La tesi tratta il tema della densificazione urbana assunta come metodo capace di conciliare le attuali richieste di sviluppo urbano, sostenibilità e rigenerazione del patrimonio esistente. Si propone una nuova metodologia per applicare in modo sistematico la strategia densificativa all’ambiente urbanizzato.Tale metodo si sviluppa a due scale: urbanistica e edilizia.Si definiscono per prima cosa le strategie pratiche che si applicheranno per implementare la città compatta: addizione volumetrica (in particolare tramite inserimento di add-ons ed infill urbano), riutilizzo e sostituzione.Queste operazioni devono necessariamente essere accompagnate da interventi volti alla rigenerazione e riqualificazione (in particolare architettonica ed energetica) dell’esistente. Si procede poi con la selezione di una serie di indicatori e parametri utili alla valutazione della sostenibilità della densificazione, raggruppati per aree tematiche e declinati in base alla scala di rappresentazione.Operativamente il metodo si attua per fasi: gli indicatori di sostenibilità vengono applicati prima alla scala dell’ambito (accertamento di fattibilità), poi a quella dell’isolato urbano (per la comparazione tra blocchi ed individuazione della localizzazione più vantaggiosa) e infine a quella edilizia (mettendo a confronto la sostenibilità degli scenari di densificazione e riqualificazione praticabili). Questa metodologia viene applicata a due differenti ambiti urbani nella città di Bologna per poterne verificare la validità. Si giunge alla conclusione che la densificazione urbana così attuata può essere una metodologia sostenibile in grado di fornire una valida risposta al problema della carenza di abitazioni, al controllo dello ‘sprawl’ urbano e alla necessità di rigenerazione ed efficientamento della città esistente. Inoltre, la valutazione proposta di sostenibilità legata alla performance, può essere utilizzata come alternativa ai più tradizionali standard urbanistici legati alla quantità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Panciroli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          urban densification,sustainability,sustainable development,add-ons,infill,re-use,substitution,densification strategy,regeneration,energy efficiency
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Panciroli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          urban densification,sustainability,sustainable development,add-ons,infill,re-use,substitution,densification strategy,regeneration,energy efficiency
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        