Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Cosa ne è stato dei sovietici dopo la caduta dell’Urss? Si sono rifugiati in un "Tempo di seconda mano", come recita il titolo dell’ultimo libro della scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievič, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Un’opera corale che ripercorre la “Storia” con la s maiuscola dell’esperienza sovietica attraverso le voci di chi l’ha vissuta sulla propria pelle e ha il potere di scomporla in frammenti quotidiani, offrendo una visione alternativa, intima e personale della vita al di là della cortina di ferro. Le testimonianze vanno dalla caduta dell’Urss nel 1991 fino al 2012 e coprono l’intero spazio dell’ex Unione Sovietica, alla ricerca delle storie del cosiddetto "homo sovieticus", un tipo umano nato nel "laboratorio del marxismo-leninismo" e scomparso insieme allo Stato sovietico.
Il presente elaborato prende in analisi la figura dell'homo sovieticus e il contesto storico-culturale che lo ha generato con l'ausilio delle testimonianze raccolte dall'autrice, sullo sfondo degli eventi storici che hanno portato al crollo dell'Unione Sovietica.
     
    
      Abstract
      Cosa ne è stato dei sovietici dopo la caduta dell’Urss? Si sono rifugiati in un "Tempo di seconda mano", come recita il titolo dell’ultimo libro della scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievič, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Un’opera corale che ripercorre la “Storia” con la s maiuscola dell’esperienza sovietica attraverso le voci di chi l’ha vissuta sulla propria pelle e ha il potere di scomporla in frammenti quotidiani, offrendo una visione alternativa, intima e personale della vita al di là della cortina di ferro. Le testimonianze vanno dalla caduta dell’Urss nel 1991 fino al 2012 e coprono l’intero spazio dell’ex Unione Sovietica, alla ricerca delle storie del cosiddetto "homo sovieticus", un tipo umano nato nel "laboratorio del marxismo-leninismo" e scomparso insieme allo Stato sovietico.
Il presente elaborato prende in analisi la figura dell'homo sovieticus e il contesto storico-culturale che lo ha generato con l'ausilio delle testimonianze raccolte dall'autrice, sullo sfondo degli eventi storici che hanno portato al crollo dell'Unione Sovietica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iuzzolino, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Storia,Unione Sovietica,Homo sovieticus,Svetlana Aleksievič
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iuzzolino, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Storia,Unione Sovietica,Homo sovieticus,Svetlana Aleksievič
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        