Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (638kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi si struttura principalmente in due parti: la prima, che corrisponde al primo capitolo, inizia con una descrizione della Svizzera e delle sue caratteristiche più importanti, passando dalla politica alla geografia, dall’economia alle sue lingue. Parlerò delle quattro lingue nazionali svizzere a livello generale per poi porre particolare attenzione a quella tedesca e più precisamente ai vari dialetti parlati nella zona tedesca. Dedicherò anche un capitoletto solamente alla varietà dialettale con cui sono cresciuto: il bernese. Infine, ci sarà un paragrafo dedicato alla traduzione del dialetto che introdurrà la seconda parte della tesi, corrispondente ai capitoli due, tre e quattro. Questa sezione si concentrerà solamente sulla traduzione di un piccolo spezzone dell’opera “Der Goalie bin ig”, scritta in dialetto bernese dall’autore svizzero-spagnolo Pedro Lenz, e sul confronto tra la mia e le traduzioni già esistenti in italiano, di Simona Sala e in tedesco, di Raphael Urweider.
     
    
      Abstract
      Questa tesi si struttura principalmente in due parti: la prima, che corrisponde al primo capitolo, inizia con una descrizione della Svizzera e delle sue caratteristiche più importanti, passando dalla politica alla geografia, dall’economia alle sue lingue. Parlerò delle quattro lingue nazionali svizzere a livello generale per poi porre particolare attenzione a quella tedesca e più precisamente ai vari dialetti parlati nella zona tedesca. Dedicherò anche un capitoletto solamente alla varietà dialettale con cui sono cresciuto: il bernese. Infine, ci sarà un paragrafo dedicato alla traduzione del dialetto che introdurrà la seconda parte della tesi, corrispondente ai capitoli due, tre e quattro. Questa sezione si concentrerà solamente sulla traduzione di un piccolo spezzone dell’opera “Der Goalie bin ig”, scritta in dialetto bernese dall’autore svizzero-spagnolo Pedro Lenz, e sul confronto tra la mia e le traduzioni già esistenti in italiano, di Simona Sala e in tedesco, di Raphael Urweider.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Pasquale, Dario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Svizzera,svizzero tedesco,dialetto,Pedro Lenz,traduzione,Der Goalie bin ig,linguistica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Pasquale, Dario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Svizzera,svizzero tedesco,dialetto,Pedro Lenz,traduzione,Der Goalie bin ig,linguistica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        