Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (849kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di ricercare e analizzare gli anglicismi presenti nel linguaggio settoriale della moda, in particolare, nelle sue riviste, con lo scopo di osservare un certo aspetto del fenomeno di interferenza linguistica
L'elaborato presenta un inquadramento teorico, di tipo principalmente linguistico dove si definiscono alcuni concetti chiave importanti.
La ricerca terminologica si è limitata a tre numeri consecutivi di Vogue Italia, creando così un corpus ridotto, ma coerente. In seguito, sono stati analizzati i diversi prestiti integrali riscontrati con una spiegazione del termine e del suo uso e ricercando possibili traduzioni ed equivalenze nella nostra lingua. 
La conclusione include opinioni, anche contrapposte, di esperti linguisti e una riflessione metalinguistica che rileva i motivi della presenza, ormai massiccia, di forestierismi nel nostro linguaggio.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di ricercare e analizzare gli anglicismi presenti nel linguaggio settoriale della moda, in particolare, nelle sue riviste, con lo scopo di osservare un certo aspetto del fenomeno di interferenza linguistica
L'elaborato presenta un inquadramento teorico, di tipo principalmente linguistico dove si definiscono alcuni concetti chiave importanti.
La ricerca terminologica si è limitata a tre numeri consecutivi di Vogue Italia, creando così un corpus ridotto, ma coerente. In seguito, sono stati analizzati i diversi prestiti integrali riscontrati con una spiegazione del termine e del suo uso e ricercando possibili traduzioni ed equivalenze nella nostra lingua. 
La conclusione include opinioni, anche contrapposte, di esperti linguisti e una riflessione metalinguistica che rileva i motivi della presenza, ormai massiccia, di forestierismi nel nostro linguaggio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Incerti, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anglicismi,Linguaggio della moda,Prestiti integrali,Tendenze linguistiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Incerti, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anglicismi,Linguaggio della moda,Prestiti integrali,Tendenze linguistiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        