Manfreda, Nicola
 
(2018)
Proposta di un servizio di trasporto pubblico "a chiamata" per l'area interna "Montagna Materana".
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la progettazione di un servizio di autobus “a chiamata” (Demand Responsive Transport – DRT) che si pone come possibile soluzione al problema di trasporto pubblico locale in un’area interna e a domanda debole della regione Basilicata, denominata “Montagna Materana”, la quale comprende i comuni di: Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano. L’attuale struttura della rete di trasporto pubblico locale infatti rende difficile la possibilità di spostamento per quei cittadini che non dispongono di un mezzo privato, ovvero i giovani ed in particolare gli anziani che rappresentano una buona parte del contesto sociale, considerato l’elevato indice di vecchiaia dell’area.
Nel lavoro vengono inizialmente descritte le caratteristiche peculiari dei servizi a chiamata, successivamente vengono presentati alcuni criteri proposti a livello italiano dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti per individuare le aree a domanda debole. Tali criteri hanno permesso  di impostare un’analisi dell’area “Montagna Materana”, dapprima utilizzando una serie di dati ISTAT, successivamente ricorrendo ad una preesistente Matrice O/D (relativa agli spostamenti giornalieri effettuati in auto) per valutare l’attuale domanda di mobilità. In seguito, visto lo scopo dello studio, si è stimata la domanda potenzialmente attratta da questo nuovo servizio di trasporto utilizzando il “Modello a quattro stadi”. Infine, grazie a quanto emerso in fase di analisi e di stima della domanda, è stato possibile avanzare le proposte progettuali del servizio “a chiamata”, quantificando il numero di mezzi necessari, le fasce orarie da adottare e gli itinerari da seguire. A tutto ciò seguono le conclusioni, che riassumono i risultati principali messi in luce da questo lavoro di tesi e lanciano uno sguardo ai possibili futuri sviluppi.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la progettazione di un servizio di autobus “a chiamata” (Demand Responsive Transport – DRT) che si pone come possibile soluzione al problema di trasporto pubblico locale in un’area interna e a domanda debole della regione Basilicata, denominata “Montagna Materana”, la quale comprende i comuni di: Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano. L’attuale struttura della rete di trasporto pubblico locale infatti rende difficile la possibilità di spostamento per quei cittadini che non dispongono di un mezzo privato, ovvero i giovani ed in particolare gli anziani che rappresentano una buona parte del contesto sociale, considerato l’elevato indice di vecchiaia dell’area.
Nel lavoro vengono inizialmente descritte le caratteristiche peculiari dei servizi a chiamata, successivamente vengono presentati alcuni criteri proposti a livello italiano dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti per individuare le aree a domanda debole. Tali criteri hanno permesso  di impostare un’analisi dell’area “Montagna Materana”, dapprima utilizzando una serie di dati ISTAT, successivamente ricorrendo ad una preesistente Matrice O/D (relativa agli spostamenti giornalieri effettuati in auto) per valutare l’attuale domanda di mobilità. In seguito, visto lo scopo dello studio, si è stimata la domanda potenzialmente attratta da questo nuovo servizio di trasporto utilizzando il “Modello a quattro stadi”. Infine, grazie a quanto emerso in fase di analisi e di stima della domanda, è stato possibile avanzare le proposte progettuali del servizio “a chiamata”, quantificando il numero di mezzi necessari, le fasce orarie da adottare e gli itinerari da seguire. A tutto ciò seguono le conclusioni, che riassumono i risultati principali messi in luce da questo lavoro di tesi e lanciano uno sguardo ai possibili futuri sviluppi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manfreda, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          trasporto pubblico,trasporto a chiamata,DRT,Demand Responsive Transport,Autobus,Montagna Materana,Modello a quattro stadi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manfreda, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          trasporto pubblico,trasporto a chiamata,DRT,Demand Responsive Transport,Autobus,Montagna Materana,Modello a quattro stadi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: