Palermo, Giovanni
 
(2018)
Sviluppo e calibrazione del modello dinamico dell'impianto a pompa di calore al servizio di un condominio residenziale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi affronta il tema della fattibilità tecnico-economica di un intervento di riqualificazione energetica realizzato su un edificio del comune di Bologna, con l’ausilio del software TRNSYS, mediante la sostituzione del vecchio generatore con una centrale polivalente basata su pompe di calore aria/acqua, caldaia a gas e pompa di calore a CO2. Il modello realizzato è stato confrontato con i dati reali, ottenuti attraverso una campagna di monitoraggio settimanale in centrale termica e sulla base di questo confronto è stata realizzata la calibrazione del modello. La calibrazione ha previsto una serie di simulazioni di tentativo nelle quali sono stati modificati i dati climatici, le caratteristiche termo-fisiche dell’edificio, il sistema di regolazione della centrale e le prestazioni della stessa. Infine si è creato un quadro completo dei consumi per un’intera stagione di riscaldamento da cui si ricava una valutazione della spesa annua per l’acquisto di energia elettrica e gas metano.  Considerando il costo d’investimento, il risparmio ottenuto dalla ESCo sulla base del contratto stipulato con i condomini e gli incentivi a cui un’azienda può accedere è stata presentata un’analisi economica dell’intervento attraverso il metodo del VAN. Infine sono stati proposti ulteriori interventi volti a migliorare l’efficienza del sistema e a conseguire maggiori risparmi futuri.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi affronta il tema della fattibilità tecnico-economica di un intervento di riqualificazione energetica realizzato su un edificio del comune di Bologna, con l’ausilio del software TRNSYS, mediante la sostituzione del vecchio generatore con una centrale polivalente basata su pompe di calore aria/acqua, caldaia a gas e pompa di calore a CO2. Il modello realizzato è stato confrontato con i dati reali, ottenuti attraverso una campagna di monitoraggio settimanale in centrale termica e sulla base di questo confronto è stata realizzata la calibrazione del modello. La calibrazione ha previsto una serie di simulazioni di tentativo nelle quali sono stati modificati i dati climatici, le caratteristiche termo-fisiche dell’edificio, il sistema di regolazione della centrale e le prestazioni della stessa. Infine si è creato un quadro completo dei consumi per un’intera stagione di riscaldamento da cui si ricava una valutazione della spesa annua per l’acquisto di energia elettrica e gas metano.  Considerando il costo d’investimento, il risparmio ottenuto dalla ESCo sulla base del contratto stipulato con i condomini e gli incentivi a cui un’azienda può accedere è stata presentata un’analisi economica dell’intervento attraverso il metodo del VAN. Infine sono stati proposti ulteriori interventi volti a migliorare l’efficienza del sistema e a conseguire maggiori risparmi futuri.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palermo, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riqualificazione energetica,Analisi dinamica,Calibrazione,TRNSYS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palermo, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riqualificazione energetica,Analisi dinamica,Calibrazione,TRNSYS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        