Riva, Laura
 
(2018)
Criteri progettuali di miglioramento sismico degli edifici storici
nel caso di studio del Barchessone Vecchio a san Martino Spino in Mirandola.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di definire i criteri progettuali di miglioramento sismico dell’edificio storico attraverso il caso di studio del Barchessone Vecchio, sito nel Comune di Mirandola e danneggiato a seguito del terremoto dell’Emilia del 2012. L’edificio appartiene ad una particolare tipologia di costruzioni in muratura a pianta centrale presenti nel territorio della Bassa Modenese, conosciuti come barchessoni. In una prima fase si è proceduto all’ analisi storica del manufatto e del contesto in cui esso è inserito e si sono condotte una serie di riflessioni analitiche che hanno portato ad una profonda conoscenza del fabbricato. Lo studio delle lesioni ha evidenziato che la forza sismica ha investito le soluzioni tecnologiche più deboli, rappresentate in particolare dalla carenza di connessione tra gli elementi strutturali di copertura e di sostegno verticale. Questa debolezza, congiuntamente ad altre problematiche, è stata all’origine dell’attivazione dei cosidetti cinematismi di collasso. L’analisi si è focalizzata sul calcolo di tali meccanismi, individuando tra questi i più probabili e i più pericolosi per la stabilità dell’edificio. Il progetto di restauro propone le soluzioni per risolvere le problematiche rappresentate soprattutto dalla debolezza dei nodi e dal comportamento non unitario della struttura. Fra i molti interventi vi è quello relativo alla copertura che riguarda il rinforzo delle connessioni tra travi e pilastri e l’inserimento di controventi di falda che garantiscono un comportamento sismico unitario. Da ultimo si è proceduto all’analisi sismica globale mettendo a confronto metodi diversi. Si sono svolte l’analisi sismica con il metodo semplificato proposto dalla DPCM 9 febbraio 2011 e le analisi dinamica lineare e pushover tramite modelli tridimensionali agli elementi finiti. Dal confronto si è potuto valutare il comportamento sismico allo stato di fatto e di progetto e identificare i criteri di accettabilità dei risultati ottenuti.
     
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di definire i criteri progettuali di miglioramento sismico dell’edificio storico attraverso il caso di studio del Barchessone Vecchio, sito nel Comune di Mirandola e danneggiato a seguito del terremoto dell’Emilia del 2012. L’edificio appartiene ad una particolare tipologia di costruzioni in muratura a pianta centrale presenti nel territorio della Bassa Modenese, conosciuti come barchessoni. In una prima fase si è proceduto all’ analisi storica del manufatto e del contesto in cui esso è inserito e si sono condotte una serie di riflessioni analitiche che hanno portato ad una profonda conoscenza del fabbricato. Lo studio delle lesioni ha evidenziato che la forza sismica ha investito le soluzioni tecnologiche più deboli, rappresentate in particolare dalla carenza di connessione tra gli elementi strutturali di copertura e di sostegno verticale. Questa debolezza, congiuntamente ad altre problematiche, è stata all’origine dell’attivazione dei cosidetti cinematismi di collasso. L’analisi si è focalizzata sul calcolo di tali meccanismi, individuando tra questi i più probabili e i più pericolosi per la stabilità dell’edificio. Il progetto di restauro propone le soluzioni per risolvere le problematiche rappresentate soprattutto dalla debolezza dei nodi e dal comportamento non unitario della struttura. Fra i molti interventi vi è quello relativo alla copertura che riguarda il rinforzo delle connessioni tra travi e pilastri e l’inserimento di controventi di falda che garantiscono un comportamento sismico unitario. Da ultimo si è proceduto all’analisi sismica globale mettendo a confronto metodi diversi. Si sono svolte l’analisi sismica con il metodo semplificato proposto dalla DPCM 9 febbraio 2011 e le analisi dinamica lineare e pushover tramite modelli tridimensionali agli elementi finiti. Dal confronto si è potuto valutare il comportamento sismico allo stato di fatto e di progetto e identificare i criteri di accettabilità dei risultati ottenuti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Riva, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mirandola,Barchessone,analisi strutturale,cinematismi di collasso,elementi finiti,miglioramento sismico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Riva, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mirandola,Barchessone,analisi strutturale,cinematismi di collasso,elementi finiti,miglioramento sismico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        