Sapignoli, Sonia
 
(2017)
Coronarografia con CO2:  compensazione degli effetti del movimento vascolare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (19MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La coronarografia è una tecnica fondamentale per diagnosticare l'arteriosclerosi coronarica, una malattia vascolare che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata. Il mezzo di contrasto utilizzato per questa tecnica radiografica è lo Iodio. Questo può causare nefrotossicità ed allergie ad una categoria di pazienti che presentano patologie specifiche (melanoma, diabete, etc). Per risolvere tale problematica, negli ultimi anni, si è diffuso l'uso di CO2 come mezzo di contrasto. Nonostante questa non assorba radiazioni ma produca un contrasto “negativo” molto basso, grazie allo sviluppo di nuove tecniche di post-processing (DSA, stacking), tale metodica è oggi ampiamente utilizzata per angiografie di vasi periferici. Sfortunatamente ne è ancora sconsigliato l'utilizzo nelle arterie toraciche per il rischio di ischemia cerebrale. La possibilità di iniettare CO2 in coronaria senza avere reflusso in aorta è già stata studiata in un precedente lavoro sperimentale, ma la valutazione è stata fatta a "cuore fermo", senza trattare immagini coronariche in movimento (come avviene nella realtà). L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare come il problema del movimento coronarico possa essere risolto sfruttando la periodicità della contrazione cardiaca e la ripetitività degli spostamenti.
Partendo dallo studio anatomico e fisiologico del cuore, è stato costruito un sistema biomeccanico che riproduce le condizioni fisiologiche di flusso e pressione coronarici. Sono poi state simulate diverse condizioni di iniezione di gas con acquisizione simultanea dei segnali d'interesse e immagini ottiche. Grazie ad algoritmi specifici, sono stati estratti i frames sincroni, che sono poi stati filtrati, condizionati ed usati per la costruzione dell'immagine finale. Tale valutazione è stata ripetuta mediante l'utilizzo di un tubo RX e acquisizione di immagini radiografiche. I risultati ottenuti sono positivi e tali da giustificare un proseguimento della ricerca in questa direzione.
     
    
      Abstract
      La coronarografia è una tecnica fondamentale per diagnosticare l'arteriosclerosi coronarica, una malattia vascolare che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata. Il mezzo di contrasto utilizzato per questa tecnica radiografica è lo Iodio. Questo può causare nefrotossicità ed allergie ad una categoria di pazienti che presentano patologie specifiche (melanoma, diabete, etc). Per risolvere tale problematica, negli ultimi anni, si è diffuso l'uso di CO2 come mezzo di contrasto. Nonostante questa non assorba radiazioni ma produca un contrasto “negativo” molto basso, grazie allo sviluppo di nuove tecniche di post-processing (DSA, stacking), tale metodica è oggi ampiamente utilizzata per angiografie di vasi periferici. Sfortunatamente ne è ancora sconsigliato l'utilizzo nelle arterie toraciche per il rischio di ischemia cerebrale. La possibilità di iniettare CO2 in coronaria senza avere reflusso in aorta è già stata studiata in un precedente lavoro sperimentale, ma la valutazione è stata fatta a "cuore fermo", senza trattare immagini coronariche in movimento (come avviene nella realtà). L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare come il problema del movimento coronarico possa essere risolto sfruttando la periodicità della contrazione cardiaca e la ripetitività degli spostamenti.
Partendo dallo studio anatomico e fisiologico del cuore, è stato costruito un sistema biomeccanico che riproduce le condizioni fisiologiche di flusso e pressione coronarici. Sono poi state simulate diverse condizioni di iniezione di gas con acquisizione simultanea dei segnali d'interesse e immagini ottiche. Grazie ad algoritmi specifici, sono stati estratti i frames sincroni, che sono poi stati filtrati, condizionati ed usati per la costruzione dell'immagine finale. Tale valutazione è stata ripetuta mediante l'utilizzo di un tubo RX e acquisizione di immagini radiografiche. I risultati ottenuti sono positivi e tali da giustificare un proseguimento della ricerca in questa direzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sapignoli, Sonia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum E: Fisica applicata
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CO2,Iodio,nefrotossicità,coronarografia,imaging
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sapignoli, Sonia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum E: Fisica applicata
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CO2,Iodio,nefrotossicità,coronarografia,imaging
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        