Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente elaborato si analizza la produzione del complesso musicale romano Il Muro del Canto. Formatosi nel 2010, il gruppo ha deciso di comporre e cantare i propri testi in romanesco. L’esclusivo impiego del dialetto fa sì che questi testi possano essere utilizzati come preziosa testimonianza della vitalità del romanesco. Dopo un primo capitolo in cui si ripercorrono la storia e i mutamenti del dialetto di Roma dal '500 a oggi, il secondo capitolo è dedicato alla presentazione del gruppo musicale e include un’intervista al cantante, Daniele Coccia. Il terzo e ultimo capitolo analizza dal punto di vista linguistico tre brani de Il Muro del Canto che, infine, verranno messi a confronto rilevando le caratteristiche dialettali più ricorrenti.
     
    
      Abstract
      Nel presente elaborato si analizza la produzione del complesso musicale romano Il Muro del Canto. Formatosi nel 2010, il gruppo ha deciso di comporre e cantare i propri testi in romanesco. L’esclusivo impiego del dialetto fa sì che questi testi possano essere utilizzati come preziosa testimonianza della vitalità del romanesco. Dopo un primo capitolo in cui si ripercorrono la storia e i mutamenti del dialetto di Roma dal '500 a oggi, il secondo capitolo è dedicato alla presentazione del gruppo musicale e include un’intervista al cantante, Daniele Coccia. Il terzo e ultimo capitolo analizza dal punto di vista linguistico tre brani de Il Muro del Canto che, infine, verranno messi a confronto rilevando le caratteristiche dialettali più ricorrenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Capannolo, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          linguistica,Roma,romanesco,dialettologia,musica,canzone,Il Muro del Canto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Capannolo, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          linguistica,Roma,romanesco,dialettologia,musica,canzone,Il Muro del Canto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: